Il
direttore del Centro di ricerche in nutrizione umana
dell'Università Cattolica e dell'Unità
operativa di dietetica del Policlinico Gemelli, il
professor Giacinto Miggiano ha proposto sette regole
d’oro per una corretta alimentazione durante il periodo
estivo.
Per diminuire la temperatura corporea scegliere
cibi freschi; prediligere alimenti ricchi di acqua
e sali minerali come frutta e verdura; bere tanta
acqua; evitare bevande alcoliche e pasti abbondanti
prima di mettersi alla guida; conservare i cibi
che a causa delle alte temperature possono provocare
intossicazioni alimentari, ricordare infine che
l'uso di alimenti stagionali, in particolare quelli
di natura vegetale disponibili maggiormente d'estate,
“incentiva l'educazione al gusto e contribuisce
alla varietà alimentare”.
Secondo Miggiano, queste regole sono utili per
contrastare l'insorgenza di collassi e colpi di
calore che, a volte, in particolare per anziani
e bambini, possono causare gravi danni. La prevenzione
migliore “per evitare malesseri causati dalle elevate
temperature e dall'alto tasso di umidità
di queste settimane estive, - conclude il professore
- è adottare precauzioni in campo alimentare”.
Fonte: Farmacia.it
|