Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link |
>> Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità
- Il Comune
- Calcolo ICI
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità ICI

>> Curiosità
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Gioca Lotto
- Dicono di Noi

>> Eventi
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio in Musica

 


Home »Estate a Guidonia Montecelio e Dintorni » 7 regole d'oro per evitare i malesseri estivi

SETTE REGOLE D'ORO PER EVITARE I MALESSERI ESTIVI


Farmacia Tornaghi-Villanova di Guidonia Villa Adriana Tivoli
 
Il direttore del Centro di ricerche in nutrizione umana dell'Università Cattolica e dell'Unità operativa di dietetica del Policlinico Gemelli, il professor Giacinto Miggiano ha proposto sette regole d’oro per una corretta alimentazione durante il periodo estivo.

Per diminuire la temperatura corporea scegliere cibi freschi; prediligere alimenti ricchi di acqua e sali minerali come frutta e verdura; bere tanta acqua; evitare bevande alcoliche e pasti abbondanti prima di mettersi alla guida; conservare i cibi che a causa delle alte temperature possono provocare intossicazioni alimentari, ricordare infine che l'uso di alimenti stagionali, in particolare quelli di natura vegetale disponibili maggiormente d'estate, “incentiva l'educazione al gusto e contribuisce alla varietà alimentare”.

Secondo Miggiano, queste regole sono utili per contrastare l'insorgenza di collassi e colpi di calore che, a volte, in particolare per anziani e bambini, possono causare gravi danni. La prevenzione migliore “per evitare malesseri causati dalle elevate temperature e dall'alto tasso di umidità di queste settimane estive, - conclude il professore - è adottare precauzioni in campo alimentare”.

Fonte: Farmacia.it
Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani