GEOLOGIA
AA.VV. (2000), ‘
Il travertino – Aspetti naturalistici
e sfruttamento industriale all’inizio del terzo millennio’,
Prov. di Roma & LEA, a cura di M. Giardini, Villa
Adriana (Rm), pag. 147.
Chiocchini M., Manganelli V., Pannuzi L. (1979),
‘Ricerche geologiche sul mesozoico della
Sabina (Lazio): I Monti Cornicolani’, B.S.G.I.,
110, pp. 235-264.
Faccenna C., Funiciello R. (1993), ‘ Tettonica
pleistocenica tra il Monte Soratte e i Monti Cornicolani',
Il Quaternario, 6 (1) pp. 103-118.
Gasparini C., Di Maro R., Pagliuca M.N, Pirro M.,
Marchetti A. (2002) ‘Recent seismisy of
the ‘Acque Albule’ travertine basin’, Annals
of Geophysics, vol. 45, pp. 537-550.
Marra F., Montone P., Pirro M., Boschi E., (2004),
‘Evidence of tectonics on Roman aqueducts
system (II III century A.D.) near Rome’,
Journal of Structural Geology’, ed. Elsivier Scienze,
4, pp. 679-690.
Maxia C. (1950), ‘Il Bacino delle Acque
Albule’, Contributi di Scienze Geologiche,
CNR, Roma, Anno 20, pag. 54.
Maxia C. (1954), ‘La geologia dei Monti
Cornicolani (Lazio)’, Ist. Paleon. e Geol.
Univ. di Roma, 11, 8 fig. , pag. 111.
Meloni F., Pirro M. (1989), ‘Analisi preliminare
del periodo sismico del gennaio-febbraio 1989 in
località Collefiorito di Guidonia (Prov.
Di Roma). Aspetti neotettonici’, Amm. Com.
Guidonia-Montecelio, pag. 38.
Pirro M., Cottini M. (2005), ‘La risposta
sismica di Montecelio (Rm) in occasione del terremoto
del 2 febbraio 1703’, AANSA, vol. 6, Monterotondo,
pp. 80-90.
Pirro M., Gasparini C. (2003) ‘Morfologie
e sismicità nel preappennino centrale’,
Atti 21° GNGTS CNR, Roma 19-21 Novembre, in
CD rom, pp. 9.
Pirro M. (2002), ‘Un esempio di archeosismologia
nel territorio della Campagna Romana’,
AANSA, vol. 2, pp. 102-106.
Ponzi G. (1860), ‘Nuove scoperte nel territorio
di Monticelli dell’Abate don Carlo Rusconi’
Atti Pont. Acc. Lincei, XIII.