
Il
presente programma impegna i candidati nella lista
al Consiglio Comunale collegata alla candidatura del
Sindaco contraddistinta dal simbolo dell’UDC.
Qui di seguito si espone il programma amministrativo
per il quinquennio di carica degli organi del Comune,
che vuole rappresentare il segno tangibile della continuita’
nel lavoro per lo sviluppo sostenibile e programmato
del territorio e nel rispetto delle regole, volto
alla realizzazione di una citta’ dove è possibile
vivere.
In forma sintetica si evidenziano le tematiche
che occorre affrontare prioritariamente e la tempistica
di attuazione dei relativi provvedimenti.
Problematiche ambientali
Attuata dopo dodici anni di inerzie, attraverso
la ordinanza a firma del Sindaco Sassano, la bonifica
e la messa in sicurezza del sito inquinante Chimeco,
occorrera’ destinare la relativa area ad una produzione
che si armonizzi con il vicino sito destinato ad
attivita’ produttive leggere ed artigianali.
Tempi di attuazione 12 mesi
Dopo venti anni di inconcludenze e dopo aver inaugurato
i due depuratori di Ponte Lucano e Setteville, si
è finalmente sbloccata la procedura amministrativa
relativa ai lavori del depuratore di Marco Simone.
Si dovra’ con sollecitudine procedere a far si che
si definiscano i lavori anche per tale ultima opera
onde permettere il funzionamento dei collettori
presenti sul territorio, nonché la messa
in funzione dei 45.000 mt. di fogne costruite .
Tempi di attuazione 5 mesi
Con la definizione del piano regionale di rifiuti
ed a seguito della recente adozione della delibera
di Consiglio Comunale, si dovrà procedere
alla chiusura della mega discarica della Inviolata
e alla sua riconversione e bonifica attraverso la
costruzione di un impianto ecocompatibile per la
produzione di CDR (combustibile da rifiuto) che
dovrà essere bruciato presso impianti fuori
del territorio comunale così come deciso
nell’assise consiliare (es. impianto di Colleferro)
. La eventuale decisione dovrà comunque essere
presa con un ampio consenso politico che, qualora
mancasse, determinerà l’indizione di referendum
cittadino.
Tempi di attuazione 18 mesi
Si dovrà procedere alla istituzione di un
centro di studi epidemiologico permanente in collaborazione
con i più importanti presidi scientifici
a livello nazionale affinché si possa attuare
una pianificazione che sia veramente rispettosa
dello “sviluppo sostenibile” del territorio.
Si procederà, poi, alla istituzione di una
consulta in materia ambientale che vedrà
partecipare sia membri del consiglio Comunale che
rappresentanti delle associazioni ambientaliste
presenti sul territorio per la trattazione delle
tematiche in tema di pianificazione ambientale.
Tempi di attuazione 10-12 mesi
Infrastrutture Mobilità
Dopo tanti anni di evanescenti promesse su espressa
indicazione della Giunta Sassano la Regione Lazio
ha, di concerto con la Soc. Autostrade S.p.a., localizzato
concretamente il casello autostradale sul territorio
di Guidonia Montecelio in prossimità della
S.P. 28 (sono in corso progettazione definitiva
ed esecutiva).
Saranno profusi sforzi, affinché gli enti
preposti procedano agli adempimenti di loro competenza
ivi compresa la esecuzione dei lavori.
Tempi di consegna dell’opera 30-36 mesi
Tale importante opera dovrà necessariamente
essere accompagnata da una rete di infrastrutture
che possano permettere al casello autostradale di
essere il vero fulcro della economia nell’intero
comparto nord-est della Provincia di Roma. In questa
direzione, il Comune ha già progettato la
strada di collegamento tra il CAR e il casello autostradale,
e sono in itinere presso la Provincia, quale ente
competente, i progetti per il raddoppio della Nomentana,
nonché la richiesta di ampliamento della
strada provinciale dell’Inviolata.
Sovvertendo le promesse inattuate dalle precedenti
Amministrazioni, grazie al primo atto concreto posto
in essere dal Sindaco Sassano( richiesta ed ottenimento
del finanziamento novembre 2000), si potrà
procedere alla costruzione dello snodo di Ponte
Lucano tra i Comuni di Guidonia e Tivoli.
L’opera, di un importo complessivo di 18 milioni
di euro, consentirà, oltre ad un notevole
snellimento del traffico veicolare, un indubbio
miglioramento della qualità della vita dei
residenti. Il compito della Amministrazione sarà
quello di partecipare attivamente al tavolo interistituzionale
affinché siano da tutti gli enti rispettati
i tempi previsti dall’Accordo di Programma sottoscritto
dal Sindaco Sassano.
Tempi di consegna dell’opera 24-30 mesi
Altro risultato storico per la nostra città
è stato l’ottenimento, nel corso del 2004,
in sede di conferenza di servizi ministeriale, del
raddoppio della tratta ferroviaria Lunghezza-Guidonia
che vedrà nella nostra città, località
Pantano, sorgere una nuova e moderna stazione ferroviaria.
Compito della Amministrazione comunale sarà
quello, oltre che di sollecitare gli enti preposti
al rispetto della tempistica fissata in sede di
conferenza di servizi, anche quello di creare delle
infrastrutture di collegamento con la sede di stazione.
Città Termale
Facoltà di Ingegneria Aeronautica.
Tra i più importanti atti assunti dal Sindaco
Sassano vi è la sottoscrizione dell’Accordo
di Programma relativo al parco metropolitano termale
di Guidonia e Tivoli. Tale atto, che ha forza di
legge, ha permesso alla nostra città di tracciare
in modo indelebile la propria vocazione.
Occorrerà riprendere le trattative con il
Comune di Tivoli e la Provincia di Roma nonché
il Comune di Roma, affinché, pubblicato già
lo studio di marketing territoriale nonché
il piano d’area, si proceda alle adozioni delle
varianti urbanistiche che anticiperanno gli atti
di gara e la esecuzione dei lavori.
Tempi di adozione della variante 12-18 mesi
In tema di scelte vocazionali, per la nostra città,
assume particolare importanza il protocollo sottoscritto
nel 2003 tra il Comune di Guidonia, l’Aereonautica
Militare e la Università la Sapienza di Roma
per la costruzione nel sedime vicino all’Aereoporto
della facoltà di Ingegneria Aerospaziale.
Compito della amministrazione sarà quello
di sollecitare la erogazione di finanziamenti presso
gli enti sovraordinati che consentiranno la sottoscrizione
dell’Accordo di Programma propedeutico all’inizio
dei lavori.
Tempi di attuazione per la sottoscrizione dell’accordo
di Programma 18-24 mesi
Nuovo Piano Regolatore Generale
“Il Piano delle qualità”
Dopo circa trenta anni la Amministrazione Sassano
ha dato impulso, attraverso la implementazione del
gruppo di lavoro dei professionisti incaricati,
alla redazione del piano regolatore generale. Tale
importante strumento, non solo di pianificazione
urbanistica, è pressochè definito
nelle sue linee essenziali. In esso dovrà
trovare ingresso: il raddoppio della ferrovia, il
casello autostradale, il Car con una rete di strade
di adduzione, una ferrovia leggera che legherà
il territorio da Setteville a Villanova, una ampliata
area industriale, e delle strade di collegamento
che consentiranno alla odierna viabilità
di divenire secondaria e ridimensionare, così,
drasticamente il traffico veicolare che attanaglia
le nostre circoscrizioni.
IL PIANO DELLE QUALITA’, dovrà, inoltre,
prevedere, il secondo piano di edilizia economica
e popolare inserito in sintonia con le nuove linee
di pianificazione. In tale ottica non è concepibile
prevedere nuovi insediamenti in tutte le direzioni,
ma occorre soprattutto fornire più sevizi
dove sono più carenti.
Tempi di adozione della variante 12 mesi
Piani Integrati
Un altro importante obiettivo raggiunto dal Sindaco
Sassano e dalla Sua Amministrazione è relativo
alla definizione delle procedure di evidenza pubblica
relativa ai piani integrati che consentiranno di
avere più servizi sul territorio.
Detti piani di iniziativa privata, espressione del
concetto moderno di urbanistica concertata, sono
già stati vagliati, in relazione alla compatibilità
urbanistica, dai redattori di Piano Regolatore,
e pertanto, terminata la istruttoria tecnica, saranno
pronti per essere adottati dal Consiglio Comunale.
Tempi di adozione delle varianti 6 mesi
Nuova Sede Comunale.
Così come da impegni programmatici il Sindaco
Sassano ha sottoscritto nel 2004 con il Presidente
del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Roma,
il Protocollo di Intesa per l’indizione di un Concorso
di Idee Internazionale per la Progettazione preliminare
del Nuovo palazzo Comunale.
Compito della Amministrazione sarà quello
di procedere con la attuazione della progettazione
definitiva ed esecutiva nonchè con la definizione
delle procedure di appalto per l’affidamento e l’
attuazione dei lavori di costruzione.
Tempo per la progettazione 24 mesi per la costruzione
ulteriori 36
Lottizazioni ex Lege 28/80
Dette lottizzazioni (Setteville Nord, Marco Simone,
Laghetto, Casal Bianco, Pichini…) sono state al
centro dell’ attenzione dell’ amministrazione Sassano
per quanto riguarda le opere di urbanizzazione.
Si pensi ai 45.000 metri di impianti fognatizi costruiti
ed in costruzione; si pensi alla inaugurazione dei
depuratori (quello di Marco Simone dopo anni di
blocco dei lavori sarà consegnato entro sei
mesi) e alla messa in funzione dei collettori. Tali
opere sono accompagnate e saranno accompagnate dalla
definitiva asfaltatura delle strade delle zone interessate.
Si procederà, poi, alla definitiva risoluzione
dell’annosa questione riguardante la riduzione delle
fasce di rispetto dal metanodotto.
In argomento l’Aministrazione Sassano ha già
affidato lo studio areofotogrammetrico ed individuato
il responsabile amministrativo che stà predisponendo
gli atti per l’adozione delle relativa proposta
di delibera di variante.
Tempi per l’adozione della delibera in Consiglio
Comunale 6 mesi
Circoscrizioni decentramento
Proprio l’UDC ha avanzato la proposta di modificare
le circoscrizioni in Municipi dotati di una reale
disponibilità di spesa. Tale proposta prevedeva
il ridimensionamento del numero delle Circoscrizioni,
la creazione di tre grandi Municipi con il mantenimento
delle attuali sedi di circoscrizioni solo come sportelli
di servizio ai cittadini. Il Conferimento a detti
municipi di una autonomia di spesa per le manutenzioni
ordinarie, nonché l’ assegnazione di personale
dalla sede centrale sarà l’inizio di un vero
e proprio decentramento. Purtroppo la fine anticipata
della consigliatura non ha permesso nemmeno di discutere
tale importante riforma istituzionale per il nostro
Comune.
Tempi di attuazione della riforma 24 mesi
Presidi Sanitari
Le promesse relative alla costruzione di un ospedale
su Guidonia ritornano quale argomento di propaganda
elettorale ad ogni elezione. Si ritiene più
concretamente e seriamente avvertire l’elettore
che la costruzione di un ospedale multidisciplinare
a Guidonia non puo’ prescindere dalla chiusura di
uno tra gli Ospedali di Palombara o di Tivoli. La
pianificazione regionale infatti non consentirebbe
in un quadrante così ristretto di vedere
eretti gli Ospedali di Roma “S. Pertini”, Tivoli
“San Giovanni Eangelista”, Palombara “SS. Salvatore”.
Più concretamente il Sindaco Sassano, nella
sua veste di Presidente della Assemblea dei 70 Sindaci
della Azienda ASL RM G, ha preteso ed ottenuto la
costruzione di un poliambulatorio di distretto in
Guidonia, località Selciatella (sono in corso
le pratiche per il rilascio della concessione edilizia),
che sostituirà la vetusta struttura del Gualandi.
In detto poliambulatorio saranno praticabili le
più moderne azioni di diagnosi e cura in
day Hospital. E’ altresì allo studio la possibilità
di istituire un primo soccorso.
Rimane inteso che, qualora la pianificazione sanitaria
regionale lo consentisse, saranno profusi sforzi
per localizzare un ospedale multidisciplinare nell’area
tiburtina.
Tempi di costruzione del Moderno poliambulatorio
di distretto 24 mesi
Associazionismo
e Volontariato-cooperazione
Grazie alla Amministrazione Sassano vi è
stata l’ apertura, a Guidonia, dello sportello di
orientamento della imprenditoria giovanile nonche’
lo sportello per le imprese con sede in via Roma.
E’ stata potenziata la operatività dello
Sportello Unico Per le Attività Produttive.
Per la prima volta sono stati pubblicati bandi ai
quali hanno partecipato le associazioni presenti
sul territorio ai fini della fruizione di finanziamenti
che in passato venivano erogati non in funzione
delle reali capacità, ma delle “simpatie”
che potevano esserci con i governanti del momento.
Si dovrà procedere alla istituzione di una
consulta permanente delle associazioni che formano
il c.d. terzo settore affinché si arrivi
ad una politica concertata dal basso.
Tempi di istituzione della consulta 6 mesi
Impianti sportivi e ricreativi
Così come da impegno programmatico del 2000
con la Amministrazione Sassano si è proceduto
all’affidamento dei lavori per la costruzione del
palazzetto dello sport con annessa piscina olimpionica
per il valore complessivo di 4,5 Milioni di Euro
che sorgerà al bivio di Guidonia. Sono inoltre
cominciati i lavori per la grande struttura sportiva
con piscina in Colleverde e sono state consegnate
le palestre di Collefiorito e La Botte. Sono in
corso i lavori per la definitiva ristrutturazione
dello stadio comunale di Guidonia che sarà
dotato di manto erboso sintetico. Altre importanti
strutture sportive ubicate in tutte le circoscrizioni
sono state inserite nel piano delle opere pubbliche.
In tema di strutture ricreative è stato inaugurato
il centro anziani di Setteville-Nord e si è
proceduto all’affitto dei locali per i centri anziani
di Villanova e Montecelio.
Inoltre si è portato avanti, con sollecitudine,
il procedimento amministrativo con il quale si è
giunti alla inaugurazione del cinema multisala al
Bivio di Guidonia.
In questo contesto, attraverso le necessarie varianti
urbanistiche si dovrà procedere a finanziare
la costruzione della “Città dell’ arte e
della musica”, luogo di incontro per i giovani nonché
dare definitiva attuazione al piano poliennale delle
opere pubbliche.
Tempi di attuazione 60 mesi
Intervenuta nel corso del mandato la inaugurazione
del teatro comunale di Montecelio, sarà portata
avanti la risistemazione, essendo già attuata
la fase della progettazione, dell’antico teatro
comunale di piazza Matteotti in passato adibito
a cinema.
Tempi di inaugurazione dell’opera 24 mesi
SERVIZI SOCIALI
Con il Sindaco Sassano è stato istituito
un assessorato ad hoc che ha curato le tematiche
sociali. Nel corso della consigliatura sono stati
raggiunti, inoltre, risultati importanti anche attraverso
la guida lucida di assessori dell’UDC.
Il Comune di Guidonia è stato tra i primi
comuni della Regione ad attuare il contenuto della
Legge 328/2000 in tema di integrazione dei servizi
socio sanitari.
E’ stato istituito l’ufficio del piano di zona distrettuale,
il call center per gli anziani e sbloccate le procedure
per il convenzionamento di associazioni di volontariato
che operano sul territorio.
Si è dato, inoltre, il via al piano regolatore
sociale che vede partecipanti tutti i comuni del
distretto in una ottica per la quale il sociale
deve essere integrato con il territorio al di là
dei confini del nostro comune. Sono stati individuati
e presi in affitto nuovi locali per i centri anziani
di Villanova e di Montecelio.
Si procederà con la implementazione degli
assistenti sociali nonché con la reale operatività
della consulta sociale prevista dall’Accordo di
Programma di cui alla L. 328/2000.
Tempi di attuazione delle riforme 18 mesi
USI CIVICI
Attraverso una esplicita richiesta della giunta
Sassano, recepita dalla giunta regionale del Lazio,
si è giunti all’abbattimento del canone del
affrancazione dagli usi civici relativi ai terreni
ove sono ubicate abitazioni. Sono pendenti e saranno
incentivate le trattative con l’assessorato regionale
preposto, affinché analoga riduzione si abbia
anche per i terreni sui quali non si è costruito.
Tutto ciò anche alla luce della recente norma
approvata dalla Regione Lazio.
REGOLAMENTI COMUNALI
PERSONALE DIPENDENTE
Dopo tredici anni, nonostante la normativa nazionale
abbia modificato radicalmente l’operare della Pubblica
Amministrazione, su diretta proposta del Sindaco
Sassano si è proceduto alla approvazione
di un nuovo regolamento degli uffici e servizi.
Un ulteriore risultato si è avuto con la
stabilizzazione degli ex LSU comunali, nonché
con la definizione degli aspetti residuali della
contrattazione decentrata riguardante i dipendenti
comunali. Dopo anni di inerzie si è, inoltre,
definito il nuovo contratto dei dirigenti. Sono
stati attuati e sono ancora in corso gli aggiornamenti
professionali dei dipendenti che si accompagnano
con la attuata informatizzazione degli uffici.
Si provvederà con sollecitudine all’aggiornamento
dello statuto nonché del regolamento della
Polizia Municipale, alla luce della recentissima
approvazione della Legge Regionale che riordina
l’intero comparto delle Polizie locali.
Tempo di attuazione della riforma 24 mesi
BILANCIO CSL PATRIMONIO DEMANIO
Nonostante le notizie propagandistiche diffuse da
una opposizione barricadera, il Comune di Guidonia
Montecelio è stato recentemente inserito
da stampa autorevole, il “Sole 24 ore”, tra i Comuni
a finanza virtuosa.
In aderenza agli obiettivi programmatici si è
poi definito il lavoro della C.S.L. (Commissione
Straordinaria di Liquidazione) determinandosi così
la fine del dissesto finanziario del Comune.
Si è, infine, istituito il Controllo di Gestione,
strumento obbligatorio già da tempo per legge,
di cui il Comune era privo e che consente di individuare
le criticita’ dei settori onde porvi rimedio rimodulando
i carichi di lavoro.
Su diretta sollecitazione del Sindaco Sassano la
Regione ha, poi, avviato dopo trenta anni di sterili
promesse le procedure per l’ alienazione dei terreni
ex Pio Istituto S. Spirito siti massimamente nel
territorio dell’Albuccione.
Sarà cura della nuova amministrazione accentrare
risorse presso l’assessorato al bilancio per snellire
le procedure di esazione nonché stipulare
idonee convenzioni affinché il cittadino
possa avere documenti anche senza muoversi dal proprio
domicilio.
Tempo di attuazione della riforma 18 mesi
Centri Cittadini e Periferie
Dopo essersi, nel corso di questo mandato, definita
la progettazione per la risistemazione e la destinazione
ad area museale del Complesso S. Michele a Montecelio;
sono stati reperiti importanti finanziamenti per
la ristrutturazione della Casa delle Monache, in
Montecelio, che sara’ destinata ad archivio storico
Comunale.
Sono state, inoltre, recepite le decisioni della
Provincia in relazione alla individuazione delle
soluzioni che rendano piu’ agevole l’accesso alla
Rocca di Montecelio.
Recentemente, il Consiglio Comunale ha approvato
la variante urbanistica relativa alla costruzione
dei parcheggi nella nobile e storica circoscrizione
di Montecelio.
Anche il Centro di Guidonia è stato oggetto
di attenzione da parte della Giunta Sassano attraverso
la indizione di un concorso di progettazione a livello
europeo per la risistemazione di Piazza 2 Giugno.
Attraverso la sottoscrizione del protocollo di intesa
tra le citta’ di fondazione Guidonia, sara’ anche
sede di un museo storico informatico in rete con
le altre citta’.
Sarà compito della Amministrazione seguire
detti progetti nella loro attuazione affinché
tutti gli enti preposti siano puntuali nell’esercizio
delle funzioni loro spettanti al fine dell’attuazione
concreta di quanto descritto.