Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
Il progetto si chiama ‘Patentino online’ e si rivolge agli studenti del biennio delle scuole superiori dei 121 Comuni della Provincia di Roma, compresa ovviamente la Capitale.
Voluta dalla Provincia di Roma e dalla Fondazione Ania, l'iniziativa nasce nell'ambito del protocollo di intesa sulla sicurezza stradale e vedrà, da subito, la distribuzione in 254 istituti scolastici (162 di Roma e 92 della provincia) di 35mila cd-rom che consentiranno - a ragazzi con età compresa tra i 14 e i 16 anni - di prepararsi al meglio per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida del ciclomotore, con accesso gratuito all'esame.
"Iniziative come questa – ha affermato l'assessore alla Mobilità e Trasporti, Amalia Colaceci - vogliono essere un valido strumento per rendere protagonisti i giovani nella diffusione e promozione di un messaggio importante come quello della sicurezza stradale.
Da sempre siamo convinti che il modo migliore per affrontare questo tema sia quello di parlare direttamente ai ragazzi e di farlo magari con il loro linguaggio". Il progetto del resto si propone di contrastare il grave fenomeno dell'incidentalità stradale, che, fra i giovani, rappresenta la prima causa di morte: nel 2008, sono state 4.731 le vittime della strada in Italia, di cui 493 si sono registrate nella Regione Lazio, 313 nella provincia di Roma, 190 sul solo territorio della Capitale.
"Patentino on-line – ha aggiunto Sandro Salvati, presidente della Fondazione Ania - rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione della cultura relativa appunto alla sicurezza stradale. Crediamo fortemente che educare i nostri giovani a una guida sicura, a partire dalle due ruote, contribuirà a renderli automobilisti migliori e più prudenti in futuro.
Solo così insomma potremo piangere meno lutti e ottenere risultati concreti nella lotta contro la più grave delle tragedie nazionali, i morti e i feriti sulle strade".
|