Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Con il “Ponte del sole” sicurezza ed energia pulita

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

La passerella ciclo-pedonale su via Kennedy finanziata dalla Regione per 300mila euro.
Collegherà in maniera sicura e protetta l’istituto scolastico “eSpazia” al parco Arcobaleno

Un collegamento pedonale sicuro e protetto, senza attraversamenti stradali a raso, tra due zone nevralgiche della città come il quartiere di Santa Maria e il Centro storico.

E’ quanto sarà possibile ottenere con la realizzazione del “Ponte del sole”, passerella ciclo-pedonale in quota su via J.F. Kennedy, finanziata dalla Regione Lazio, nell’ambito del bando per la realizzazione di opere pubbliche derivate da processi di partecipazione, per circa 300mila euro.

L’opera, progettata dagli ingegneri Lovisa, Grillo e Leonardi dello studio ACS Consulting, è risultato l’intervento preferibile tra quelli partecipanti all’Esercizio di Democrazia n. 5 dedicato ai percorsi ciclo-pedonali sicuri per i bambini delle scuole, svoltosi nel 2009 in collaborazione con gli Istituti scolastici comprensivi della città.
E’ in prima battuta proprio dei bambini che frequentano l’Istituto scolastico Espazia, del resto, che il “Ponte del sole”, una passerella a doppio arco lunga trenta metri e larga due metri e mezzo, sarà a disposizione per l’attraversamento ciclo-pedonale in totale sicurezza da e per il prospiciente parco Arcobaleno (già ex Onmi).

La realizzazione della struttura, per la sua utilità in termini di sicurezza stradale e di incidenza per una minore necessità di accompagnamento dei bambini, è stata inoltre pensata in funzione di contributo significativo alla riduzione del traffico veicolare su via Kennedy in orario di ingresso ed uscita dall’istituto scolastico, che resta senza dubbio una delle peggiori criticità nel sistema di circolazione stradale cittadino.
Infine, per le sue innovative modalità architettonico-strutturali e per l’impianto di generazione fotovoltaico di cui sarà dotato, il “ponte” potrà rappresentare un importante spunto didattico per gli alunni oltre ad offrire un significativo contributo di produzione elettrica utile al fabbisogno energetico della scuola.

Il ponte – conferma l’assessore ai Lavori pubblici e all’Ambiente Luigi Cavalli – consentirà lo spostamento in tutta sicurezza dalla scuola al parco e, quindi, il pieno utilizzo dell’area verde per le attività didattiche all’aperto. Lo stesso ingresso nel lato del parco potrà essere attrezzato con un’area didattica in cui potranno essere esposte, con immagini e disegni, le caratteristiche architettoniche e strutturali dell’opera, le fasi della realizzazione, il funzionamento e le caratteristiche ecologiche dell’impianto fotovoltaico installato. Non dimentichiamo, infine, che l’opera sarà utile non solo alle categorie di pedoni più vulnerabili. Permetterà ad esempio ai residenti nella zona di Santa Maria lo spostamento agevole e sicuro fino alla zona immediatamente prossima al Centro storico.

L’idea di fondo che ispira la progettazione di percorsi ciclo-pedonali sicuri ed assistiti soprattutto per i più vulnerabili, cioè bambini ed anziani – afferma il sindaco Mauro Alessandri – è quella di moderare il traffico adattandolo anche ad usi diversi da quello veicolare. Realizzare nei fatti questo principio apparentemente banale significa in realtà esercitare un’azione educativa di fondamentale importanza. Educare l’ “utente pesante”, l’automobilista, a rispettare maggiormente gli “utenti deboli”, può infatti rappresentare la chiave di un processo correttivo del sistema di viabilità urbana, nel quale tutti i soggetti trovano i loro spazi e le loro possibilità di relazione e spostamento. Un sistema perfettamente in linea con quel modello di città solidale moderna che questa Amministrazione è fortemente impegnata a realizzare.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani