Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Guidonia: Arriva il “no” al Cdr nei forni della Buzzi Unicem

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Cementificio Buzzi UnicemRubeis: Vittoria personale del sindaco di Guidonia

Il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis (Pdl), boccia da solo, in conferenza dei servizi, la ipotesi Buzzi, il cementificio più grande d’Europa aveva avanzato alla Provincia di Roma, nel 2006, la richiesta di utilizzare Cdr (combustibile da rifiuto) nei propri forni, istanza portata pervicacemente avanti, nonostante la stipula di un protocollo d’intesa con il comune (2008, sindaco Filippo Lippiello) che andasse nella direzione opposta.

Il presidente della commissione tecnica non ha potuto fare altro che recepire il no incondizionato, senza se né ma, dell’amministrazione e respingere l’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, nella parte relativa all’utilizzo del Cdr – spiega Rubeis – una vittoria mia personale, perseguita in assoluta solitudine, senza l’apporto politico che avrebbero potuto dare, in sede di conferenza ultimativa, i vertici di Regione e Provincia.

Infatti, alcun rappresentante della Giunta ex Marrazzo era presente, come latitanti sono risultati l’assessore provinciale all’Ambiente Michele Civita, i quadri di Asl Rmg e Arpa Lazio. Colpisce altresì la disattenzione di organismi cosi importanti e determinanti verso un’autorizzazione, la prima nel Lazio, avanzata da una struttura industriale.

Ma quel che conta è il risultato, in questo caso andato a nostro vantaggio; la Buzzi Unicem infatti, ha dovuto prendere atto della mia determinazione, incassando il colpo. Nonostante i vertici del cementificio, è nel verbale della seduta, si siano rifiutati di ritirare l’Aia, in piena sintonia con la linea perseguita fin qui ma in netto contrasto con il protocollo all’epoca sottoscritto.

Rubeis, riserva inoltre una stoccata a Sabatino Leonetti, vicepresidente del consiglio provinciale, diventato improvvisamente, e per certi ambienti pseudo Verdi, l’unico paladino dell’ambiente. Venga a spiegare ai cittadini – incalza il sindaco - perché i vertici politici della Provincia, del suo stesso colore politico, non c’erano stamane per esprimere, senza se né ma, il loro incondizionato no alla Buzzi utilizzata come termovalorizzatore.

Devo forse ritenere, che le sue opposizioni verbali, egli le esprima a titolo squisitamente personale?.

Comunque – conclude il sindaco – una cosa è fatta, il 4 febbraio vado in Regione a discutere dei paletti da mettere all’impianto pulito di preselezione all’Inviolata, grazie al quale chiuderemo la discarica, un obiettivo sfumato, in oltre ventenni, da quelle stesse associazioni soggette a trasformismi di sistema, che continuano a urlare alla luna.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani