Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Invalidità civile: snellita la procedura

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

DisabiliDal primo gennaio le domande vanno presentate all’Inps

Nuove le modalità di presentazione delle domande di invalidità civile. Fino al 31 dicembre 2009 le competenze per ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità erano suddivise tra la Asl per l’accertamento sanitario, il Comune come ente concessore e l’Inps, ente pagatore.

Le nuove disposizioni di legge (L 102/09 del 3 agosto) hanno modificato l’iter procedurale, riducendo il numero di enti coinvolti e di conseguenza i tempi di erogazione delle prestazioni. Ora è l’Inps, in collaborazione con la Asl, a gestire il processo.

La domanda deve essere inoltrata all’INPS, anziché alla ASL, per via telematica collegandosi al sito www.inps.it.

L’inoltro della domanda prevede l’assegnazione di un PIN che il cittadino potrà utilizzare sia per presentare la domanda che per verificarne successivamente lo stato. Il PIN può essere richiesto direttamente dal sito dell’Inps, (sezione richiesta PIN online) oppure contattando il numero 803164.

La gestione telematica, nella volontà del legislatore, deve favorire la tracciabilità delle domande, la riduzione dei tempi per l’erogazione delle provvidenze economiche (entro centoventi giorni).

Qual è la procedura? Il cittadino per presentare domanda deve recarsi da un medico abilitato alla compilazione telematica del certificato, che ha validità trenta giorni dalla data di rilascio, che attesti le infermità. Il medico compila il certificato online e la procedura genera una ricevuta che va stampata e consegnata al cittadino.

Nell’ambito del nuovo procedimento, i medici certificatori potranno utilizzare una procedura online per la compilazione e la trasmissione dei certificati medici dei propri assistiti. Compilato il certificato ed ottenuto il PIN, la persona interessata può presentare la domanda online sul sito dell’Inps. Saranno tutti i cittadini in grado di seguire tale procedura? In caso di difficoltà ci si può rivolgere agli Enti di patronato che seguiranno e guideranno l’utente. La prima visita dovrà essere fissata entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda per l’effettuazione delle visite ordinarie, quindici giorni dalla data di presentazione della domanda in caso di patologia oncologica.

Le visite ordinarie dovranno essere fissate entro tre mesi e quelle relative alle patologie oncologiche entro quindici giorni. è il sistema a proporre una data di visita ma il cittadino può scegliere una data diversa da quella proposta. Quali sono i medici abilitati? L’accesso alla procedura è consentito soltanto ai medici chirurghi regolarmente iscritti agli ordini provinciali, che potranno accedervi mediante un processo di autenticazione basato sul proprio codice fiscale e il PIN.

Per la richiesta di abilitazione dovrà essere utilizzato un apposito modulo (disponibile sul sito www.inps.it). Il medico certificatore dovrà scaricare e stampare il modulo di richiesta del PIN, recarsi personalmente presso una qualunque Agenzia dell’Inps, munito di un documento d’identità e del numero di iscrizione all’Ordine provinciale e consegnare il modulo di richiesta del PIN, compilato e sottoscritto. L’operatore INPS provvederà alla registrazione ed all’attribuzione di un codice PIN di accesso.

L’elenco dei medici certificatori accreditati è pubblicato sul sito internet dell’Istituto.Cosa succede a chi ha presentato domanda prima dell’entrata in vigore del nuovo sistema? Chi ha presentato domanda ed è stato convocato a visita entro il 31 dicembre 2009 non rientra nella nuova procedura e la domanda continua ad essere gestita secondo il vecchio sistema.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani