Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
E’ possibile presentare presso il proprio Comune di residenza e i CAF convenzionati la domanda per accedere al Bonus sociale per l’energia elettrica e gas.
Il bonus gas può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE non superiore a 7.500 euro. Non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).
Il bonus sociale per l’energia elettrica è un’agevolazione introdotta dal Decreto 28/12/2007 per sostenere la spesa elettrica delle famiglie in condizione di disagio economico e delle famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute.
Possono farne richiesta nuclei familiari con un reddito annuo uguale o inferiore a 7.500,00 euro ISEE, oppure a 20.000,00 euro ISEE per le famiglie con 4 o più figli a carico e/o nuclei familiari con uno dei componenti in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita.
Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile 2010, con validità retroattiva al 1 gennaio 2009. Per ottenere il bonus è necessario presentare una domanda al proprio Comune di residenza, presentando una serie di documenti:
- l'apposito modulo di richiesta, reperibile presso i Comuni, sul sito internet dell'Authority e anche su www.bonusenergia.anci.it, il sito attraverso il quale i Comuni invieranno le informazioni alle aziende elettriche che dovranno erogare i bonus; - in caso di richiesta per disagio economico, una copia valida dell'Isee (che ha validità per un anno) della propria famiglia (ottenibile tramite Caf o Comune); - in caso di richiesta per disagio fisico, la certificazione dell'Asl che attesta la presenza presso il nucleo familiare di persone in situazione di disagio, oppure un'autocertificazione, nel caso in cui il cliente risulti nell'elenco delle utenze non interrompibili, a causa dei macchinari medici da lui utilizzati; - copia della carta d'identità.
|