Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Un sostegno alla famiglie dei pazienti psichiatrici

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Comune di MonterotondoPressioni sui vertici sanitari regionali per colmare la carenza di personale al Csm

Monterotondo - Sostegni concreti alle famiglie dei malati psichiatrici del territorio e pressioni politico-istituzionali affinché vengano risolti i gravi problemi che paralizzano il Centro territoriale di salute mentale.

Sono gli impegni che l’Amministrazione comunale di Monterotondo si è assunta nel corso dell’incontro, svoltosi venerdì 5 febbraio scorso a Palazzo Orsini, al quale hanno partecipato il direttore del distretto sanitario Pitimata, il responsabile del Centro di salute mentale Di Sarro, psicologi e assistenti sociali dello stesso Csm e numerosi nuclei familiari, anche con pazienti al seguito, oppressi dai medesimi, gravi disagi che di fatto impediscono la necessaria continuità terapeutica per i loro congiunti. Su tutti la carenza di personale medico, falcidiato da trasferimenti non rimpiazzati a causa del blocco delle assunzioni nella sanità regionale.

La situazione è davvero grave - spiega l’assessore ai Servizi sociali Anna Foggia - e rischia di deflagrare in una vera e propria emergenza sociale se non verranno prese urgentemente le necessarie misure in grado di ripristinare quella continuità terapeutica al momento impedita nei fatti.

Per questo occorre in primo luogo sensibilizzare i vertici sanitari regionali affinché vengano colmate le carenze di personale al Csm, attivando allo scopo ogni canale istituzionale e politico disponibile. Gli psicologi e gli psichiatri chiamati al servizio dovranno poi essere messi nelle condizioni di lavorare in modo da assicurare quella continuità terapeutica che è - prosegue l’assessore - l’unica garanzia di controllo di situazioni anche estremamente gravi e drammatiche, che gravano su tante famiglie di pazienti psichiatrici alle quali è doveroso fornire tutto l’aiuto possibile.

Proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti del disagio psichico e promuovere le attività del Centro di salute mentale territoriale, le famiglie dei pazienti intendono costituirsi a breve in una associazione che l’Amministrazione comunale intende sostenere concretamente, con tutti gli strumenti che sarà possibile attivare», conclude l’assessore.

Le famiglie dei pazienti psichici già provate da situazioni estremamente pesanti da gestire in via ordinaria - conferma dal canto suo il sindaco Alessandri - e gli operatori del Centro di salute mentale, che in condizioni precarie continuano generosamente a prestare tutto il sostegno possibile, hanno il diritto di non essere abbandonati dalle istituzioni. Lavoreremo al loro fianco affinché possa essere presto superato l’impasse di questi giorni.

D’altra parte il sostengo attivo nei confronti delle persone e delle famiglie in difficoltà è uno degli elementi che caratterizza il nostro sistema di welfare locale, non a caso modello di riferimento a livello territoriale. Un sistema inclusivo che prevede la presa in carico sociale dei problemi dei singoli, non solo per questioni ideali e di pur nobili moti di solidarietà e partecipazione.

Affrontare e arginare le piccole e grandi problematiche di chi è in difficoltà significa infatti lavorare indirettamente affinché queste non generino inquietudini e difficoltà all’intero tessuto sociale.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani