Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Progetto “partecipato”: arriva il finanziamento

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

La Regione concede 200mila euro per la realizzazione dello spazio polifunzionale a Gattaceca

Monterotondo - Via libera regionale alla concessione del finanziamento di 200mila euro per realizzare uno spazio polifunzionale-zona welcome ai confini del parco di Gattaceca. Il progetto, denominato “Dal passato al futuro”, era stato scelto dal Consiglio comunale tra altri quattro proposti direttamente dai cittadini per partecipare al relativo bando per il finanziamento di azioni di sviluppo socio-economico derivanti da processi partecipati.

Pur considerando tutti e cinque meritevoli di essere accolti e realizzati, alla fine i consiglieri avevano convenuto, pressoché all’unanimità nella seduta del 19 novembre scorso, di sostenere il progetto avanzato dall’associazione “Protezione Civile ed Ambientale”, dall’associazione “Amici del Cammino di Santiago”, dall’associazione “Scout Horse” e dalla RMV - Reparto Volo Monterotondo, ritenendolo maggiormente funzionale ad un ampio e articolato progetto sociale.

Il progetto prevede la creazione di uno spazio polifunzionale, contenente strutture a basso impatto ambientale, utile a creare una zona di benvenuto alle porte del parco e della macchia, valorizzando l’accesso attuale e configurandosi come un punto d’incontro per i cittadini e i visitatori di altri Comuni.

Nella struttura verrà realizzata la nuova sede e collocato il Centro operativo intercomunale dell’Associazione di Protezione Civile, che avrà così modo di potenziare ed ottimizzare i servizi in termini di prevenzione antincendio, dell’inquinamento ambientale e delle discariche abusive, del controllo ambientale anche mediante l’uso di cavalli all’interno del Parco e, dall’alto, con l’utilizzo di velivoli ultraleggeri.

Lo spazio si completerà con strutture per l’accoglienza dei pellegrini della Via Francigena, con box adibiti alla custodia e alla cura dei cavalli e di quanto necessario al loro mantenimento, spazi verdi attrezzati e una sede dislocata per il servizio del personale del Museo Archeologico Eretino.

Soddisfatta l’Amministrazione comunale. Concludiamo felicemente - afferma l’assessore Anna Foggia - un processo di partecipazione a cui hanno contribuito centinaia di cittadini. Al di là del progetto premiato, comunque di alto livello, resta la consapevolezza di come l’utilizzo dello strumento della partecipazione sia ormai prassi consolidata a Monterotondo.
Lavoreremo celermente per avviare quanto prima gli interventi - aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Cavalli - l’area welcome, insieme alle novità introdotte dal Piano di Assetto approvato dalla Provincia che a giorni presenteremo pubblicamente ai cittadini, contribuirà a valorizzare sensibilmente il nostro patrimonio naturale ed ambientale.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani