Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
Prima Giornata della Legalità Mafia e Stato: un rapporto sempre vivo Giovedì 18 febbraio alle ore 14.30. Auditorium dell’istituto ITCG E. Fermi. Via dell’Acquaregna 112 (Tivoli)
Per sradicare la piovra che stritola l’Italia si deve anche partire dal basso, dalle nuove generazioni. Da chi, crescendo, può eliminare le basi di questo “stato nello stato” con il suo agire quotidiano.
Legalità ed educazione, due armi per combattere la mafia. Questo cancro dello Stato Italiano continua a rappresentare un male oscuro che attanaglia la nostra società. Ma gli arresti eccellenti e la repressione, da sole, non possono dare lo scacco matto alla malavita organizzata.
Questa convinzione ha spinto l’associazione culturale Ciak di Tivoli, a dedicare una giornata all’importante tema della legalità. Protagonisti saranno, in prima battuta, i giovani delle scuole superiori che potranno incontrare dei testimoni diretti che ogni giorno si battono contro la mafia e la corruzione. Sperando che anche la cittadinanza si voglia unire in questo importante momento di confronto.
All’auditorium dell’istituto ITCG E. Fermi, giovedì 18 febbraio alle ore 14.30, si radunerà un parterre d’eccezione: Marco Travaglio, giornalista e scrittore, Sonia Alfano, parlamentare europeo membro della commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni, Gioacchino Genchi, vice questore di Palermo, Gianluca Manca, fratello di Attilio Manca vittima della mafia, ed Ignazio Cutrò, imprenditore siciliano. A moderare il dibattito la giornalista Silvia Resta. L’introduzione alla Prima giornata della Legalità sarà dell’assessore provinciale alla Sicurezza Ezio Paluzzi.
Il grido di allarme che dalla procura e dal tribunale viene lanciato non può restare inascoltato. Il nostro territorio, Tivoli e Guidonia in testa, non sono avulse ed estranee all’infiltrazione della malavita organizzata. Che sia mafia, camorra o n’drangheta , la sostanza cambia poco. C’è una forte attività di queste organizzazioni che con riciclaggio di denaro e spaccio di droga, è arrivato fino qui.
Neanche noi, quindi, siamo estranei alla lotta alla mafia. I giovani, prima di tutti, devono saperlo e capirlo. La partecipazione dei ragazzi degli istituti superiori tiburtini a questa iniziativa ci riempie di gioia. Hanno aderito, al momento: ITCG E. Fermi, Liceo classico Amedeo di Savoia, Liceo Isabella D’Este, ITIS Alessandro Volta, Ipia Olivieri. L’evento sarà in onda in diretta streaming su www.tivotv.it
|