Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Cooperativa Alternata S.I.Lo.s onlus, contro l’esclusione sociale

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Cooperativa Alternata S.I.Lo.s OnlusIn questo numero di “Est Area Cittadini e Salute” vi presentiamo una cooperativa sociale molto attiva di Guidonia, impegnata nella promozione della cittadinanza attiva e dei processi d’integrazione sociale.

Nata nel 2007, si è resa protagonista di numerose azioni volte a rispondere in modo significativo alle esigenze territoriali. In questo momento sta realizzando il progetto “Bulli e Pupe…formando i cittadini di domani”, che coinvolge studenti delle scuole elementari e medie. Vogliamo porre l’attenzione proprio su quest’interessante iniziativa, per questo ne abbiamo intervistato la responsabile, Federica Marciano.

Quali sono gli obiettivi della cooperativa Alternata S.I.Lo.s onlus?
“La cooperativa nasce al fine di realizzare servizi a favore delle categorie di cittadini che rischiano l’esclusione sociale, cioè incontrano difficoltà e ostacoli al soddisfacimento di bisogni essenziali e/o all’esercizio di diritti fondamentali. Concretamente vengono offerte opportunità di empowerment individuale, di comunità e territoriale, di integrazione sociale e di miglioramento della qualità della vita”.

Con quali realtà associative del territorio collabora e in che modo?
“La Cooperativa ha contribuito alla nascita dell’associazione di enti no profit denominata GuidoniAttiva che riunisce tre realtà del territorio: l’associazione Tam Tam, l’associazione Altermusiculture e la cooperativa Alternata S.I.Lo.S. stessa. La collaborazione si propone di realizzare eventi culturali e di implementare progetti in rete. Insieme all’associazione Umanista Atlantide vengono predisposte invece azioni progettuali di lotta al disagio sociale, alla diffusione dei diritti di base e dell’intercultura.”

In cosa consiste il progetto “Bulli e Pupe…formando i cittadini di domani”?
“Si tratta di un progetto finanziato dal comune di Guidonia Montecelio e a noi affidato a seguito del bando sociale area V, progetto 6, volto ad erogare contributi per un progetto sociale con i minori. Gli scopi sono quelli di promuovere l’agio e la relazione tra pari e di svolgere una didattica alternativa. In particolare, i minori vengono educati riconoscere le proprie emozioni e ad esprimerle in modo adeguato, nel rispetto dell’altro, ossia in modo non offensivo. Inoltre l’intervento agisce sul gruppo classe cercando di armonizzare, di integrare e di sviluppare affinità relazionali”.

Chi sono i soggetti coinvolti e qual è stato il feedback da parte di questi?
Complessivamente partecipano sei istituti comprensivi (Montecelio, Don Milani di Guidonia, De Filippo di Villanova, Manzi di Villalba, Setteville, Collefiorito). I destinatari sono 10 classi tra terza, quarta e quinta elementare e 12 classi tra seconda e terza media, per un totale di circa 150 alunni delle scuole primarie e 200 delle scuole secondarie. Poi ci sono circa trenta insegnanti, 3 educatori/animatori, 2 giovani del progetto servizio civile nazionale -cittadinanze attive territoriali della valle dell’Aniene-, 2 psicologi e un esperto network. “Gli istituti coinvolti apprezzano la proposta presentata, sono collaborativi e soddisfatti del lavoro che viene svolto, consapevoli che è solo un primo passo verso quello che dovrebbe essere un intervento di sistema a lungo termine per ottenere risultati ancora migliori e duraturi. I ragazzi destinatari sono piacevolmente sorpresi dalla didattica alternativa, dalle attività proposte e bisognosi di avere spazi per essere ascoltati”.

Cosa è stato realizzato finora e cosa deve essere ancora realizzato?
“Il progetto è operativo da novembre con attività di brainstorming, giochi di ruolo, narrazione, arti visive e figurative rivolte ai minori per lavorare sulla capacità di esprimere i propri bisogni emotivi in modo non offensivo e tendere all’armonia del gruppo classe.
è in corso la seconda parte del progetto che interessa la tematica della cittadinanza attiva e della legalità attraverso la quale i minori interessati simuleranno la nascita di una amministrazione comunale e predisporranno progetti e proposte da presentare alla reale amministrazione della città. In questo modo si sentiranno parte attiva del territorio in cui vivono, contribuendo con nuove idee e nuovi stimoli”.

Quali sono le vostre aspettative per il futuro di Alternata S.I.Lo.S. onlus?
“La coop.Alternata S.I.Lo.S. ha intrapreso nuove collaborazioni con associazioni che operano a livello nazionale (Terra del fuoco, Libera, A Sud) per la diffusione dei diritti di cittadinanza, dell’integrazione, per l’implementazione delle capacità personali. Continuiamo a credere nella possibilità di cambiare questo territorio che necessita di interventi di lotta al disagio e all’inclusione sociale, di implementazione di opportunità per i giovani privi di ogni prospettiva, di alternative per una città che deve far emergere le sue positività e potenzialità.

Inoltre la cooperativa si augura di poter riaprire al più presto il proprio spazio d’integrazione sociale giovanile Silosò, attualmente chiuso per problemi burocratici. La città ha davvero bisogno di un centro aggregativo che dia la possibilità ai giovani, e non solo, di poter usufruire di uno spazio gratuito in cui incontrarsi e in cui poter esprimere liberamente le proprie capacità”.

Per ulteriori informazioni: www.myspace.com/silosguidonia



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani