Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
Diventa una certezza la completa riqualificazione del centro storico di Tivoli. La Regione Lazio ha infatti assegnato al Comune tiburtino ulteriori 3 milioni di euro per proseguire il programma di recupero urbano in corso da alcuni anni.
I fondi, già disponibili, sono stati assegnati al Comune di Tivoli nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Fesr 2007-2013) per la valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio.
La proposta dell’Amministrazione comunale, presentata a giugno 2009 in relazione a un bando dell’aprile dello stesso anno, è risultata prima, con il punteggio più alto in graduatoria, su 102 partecipanti.
“Ciò è l’ulteriore dimostrazione della grande capacità progettuale dimostrata dall’amministrazione comunale negli ultimi anni - ha spiegato il candidato a sindaco Marco Vincenzi - che ha permesso alla nostra città di ottenere decine di milioni di euro per la riqualificazione del nostro territorio dalla Provincia di Roma, dalla Regione Lazio, dallo Stato e dall’Unione Europea. Questi ulteriori finanziamenti ci permetteranno di sviluppare e completare il programma già avviato e in parte realizzato per la rinascita del centro storico, con l’obiettivo di riportarlo a pulsare come cuore della città trasformandolo in una sorta di museo a cielo aperto. Solo in questo modo si può trasformare il turismo in una vera risorsa economica”.
Oltre agli interventi di riqualificazione effettuati negli ultimi anni, attualmente sono in corso i lavori nel tratto tra via della Sibilla - piazza Rivarola - via Palatina, e subito dopo inizierà l’intervento già finanziato lungo l’asse via Colsereno - via del Duomo. L’ultimo intervento appena finanziato dalla Regione riguarda il recupero di tutte le aree interne del borgo antico, con il rifacimento di pavimentazioni, servizi, arredo urbano e pubblica illuminazione con un finanziamento di 2,8 milioni di euro. Altri 400mila euro saranno invece utilizzati per un progetto di miglioramento dei percorsi turistici.
“Alle riqualificazioni di vie e piazze, che progressivamente riguarderanno tutta l’area del centro e del quartiere medievale e alle quali si affiancano anche i piani in corso per il recupero degli stabilimenti dismessi - continua Vincenzi - aggiungeremo un bando per l’erogazione ai cittadini di contributi economici a fondo perduto in compartecipazione della spesa per le ristrutturazioni delle abitazioni, con particolare riferimento alle facciate degli edifici. Con questo programma, che si affianca a quelli per Tivoli Terme, Villa Adriana, Campolimpido, Favale, Arci e Bivio di San Polo, la nostra comunità potrà avere altri grandi benefici sia per il miglioramento della qualità della vita, sia per lo sviluppo economico e turistico”.
|