Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Intervista a Marianna De Maio, consigliere delegato alle Pari Opportunità

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Est Area - Cittadini & Salute

Marianna De MaioA cura di: Ornella Caradonna

Le donne hanno da poco festeggiato l’8 marzo, molte con una cena in compagnia. Un bisogno di stare insieme per confrontarsi che al Comune di Guidonia Montecelio è perseguito ogni giorno, con l’impegno dell’Ufficio Pari Opportunità e la proattività della Consulta delle donne. Ce ne parla la sua giovane e preparata presidentessa, Marianna De Maio, attiva in politica già dal 2000 e consigliere comunale da giugno 2009.

Dottoressa De Maio, ci spiega quali sono gli obiettivi del settore Pari Opportunità?
L’obiettivo per cui nasce il settore delle pari opportunità è quello di garantire un trattamento egualitario a tutte le fasce della popolazione, per far sì che i più deboli non restino in una posizione di svantaggio nella società in cui vivono. Lavoriamo per abbattere le discriminazioni e promuoviamo il rispetto dei diritti umani a 360 gradi.

Come si configura l’attività della Consulta delle donne all’interno del settore Pari Opportunità?
L’attività del settore Pari Opportunità si rivolge a tutte le fasce della popolazione potenzialmente discriminate, tra cui gli immigrati, i disabili e le donne. La Consulta delle donne è un organo molto importante, creato appositamente per rivolgersi alle problematiche del target femminile. Permette di valorizzare le potenzialità delle donne e di intervenire per divulgare specificamente la cultura della parità tra i due sessi.

In che modo è possibile favorire la parità tra uomini e donne?
Il programma annuale da sottoporre all’approvazione della Consulta delle donne nella prossima riunione prevede numerose attività, nella concezione che per garantire effettiva parità tra i sessi è indispensabile l’educazione sociale, oltre alle leggi. Per questo motivo sono fondamentali dei corsi di formazione nelle scuole, per educare fin da piccoli gli uomini di domani, che diverranno politici e datori di lavoro, alla cultura dell’eguaglianza. è importante realizzare corsi di difesa personale, con grande attenzione alla componente psicologica, per proteggersi dalle prevaricazioni ed educare ad un approccio con gli uomini che prevenga situazioni di pressione.
Si discuterà di interventi nel campo sanitario, con l’organizzazione di seminari sulla prevenzione, per far sì che le donne non trascurino se stesse per dedicarsi agli altri, come spesso succede nelle famiglie. Verranno proposti corsi per l’imprenditoria femminile, al fine di far valere le competenze delle donne in ambito lavorativo. Non trascureremo l’aspetto della creazione di servizi, tra cui gli asili nido e la possibilità di consultare una rete di avvocati che possa aiutare le donne in difficoltà. Proseguiremo poi col tema della sicurezza e della violenza, sulla scia del convegno di dicembre “Donne libere in un territorio sicuro”.

Quanto è stato fatto per Guidonia sotto l’aspetto delle pari opportunità e cosa deve essere ancora fatto?
Va dato il merito al precedente consigliere delegato alle pari opportunità, Anna Rosa Cavallo, di aver ottenuto ottimi risultati sul territorio, in particolare con l’apertura del centro anti violenza “Le Lune” a febbraio 2009. Un ringraziamento anche al dirigente del settore, la dott.ssa Aurora Mancaniello, che ha sostenuto con interesse attivo le tematiche delle pari opportunità, anche in assenza di politica. Ora io sono qui per portare avanti le iniziative lodevoli già avviate ed aggiungere idee utili per aprire Guidonia al mondo e contribuire alla diffusione di una mentalità che consideri le donne al pari degli uomini.

Che messaggio vuole dare alle donne del territorio?
Vorrei dire alle donne del territorio che esiste un organo come la Consulta capace di renderle partecipanti attive alla vita del luogo in cui vivono, sostenendo le cause delle persone in difficoltà. Vorrei dire loro di non lasciare che altri prendano decisioni sulla propria vita, ma di esserne protagoniste. Maggiore è la partecipazione alla Consulta delle donne, più chiara sarà la visione delle necessità del territorio, pertanto auspico il coinvolgimento di quante più donne possibile.



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani