Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Roma-No allo smog: domenica 18 Aprile torna "100 Strade per Giocare"

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

NO ALLO SMOG: CON 100 STRADE PER GIOCARE DOMENICA 18 APRILE ANCHE A ROMA E NEL LAZIO CITTA' CHIUSE AL TRAFFICO E APERTE AI GIOCHI DI GRANDI E PICCINI. Legambiente, necessaria vera rivoluzione dello stile di vita urbano, con meno auto e più mezzi pubblici e spazi pubblici più fruibili.
 
Giochi ormai dimenticati come rubabandiera, nascondino, campana, tiro alla fune, ma anche musica, spettacoli e danze. Domenica 18 Aprile torna anche nel Lazio 100 Strade per giocare, la storica iniziativa di Legambiente che ormai da 16 anni chiude le strade e le piazze alle automobili per aprirle ai giochi dei bambini, ma anche dei più grandi, e ricreare così almeno per un giorno “una città a misura d'uomo”. Il tema di quest'anno sarà la mobilità, per rimettere al centro del dibattito il tema della sicurezza lungo le strade e di una mobilità più sostenibile che liberi la città dal traffico e dallo smog e permetta una migliore fruizione degli spazi pubblici.
 
Gli ultimi dati sullo smog parlano di una vera emergenza ambientale e sanitaria a Frosinone, Roma, Colleferro e Ciampino, con il capoluogo ciociaro che, con 57 superamenti dei limiti di legge dall'inizio dell'anno, rappresenta la seconda città più inquinata d'Italia.
 
Da quest'anno, inoltre, con 100 Strade per Giocare al via i Ludoblitz, blitz ambient ali organizzati dai bambini che, all'uscita delle scuole, multeranno simbolicamente auto e persone per comportamenti ambientali illeciti, richiedendo strisce pedonali, aree gioco, piste ciclabili e sensibilizzando gli adulti alle buone pratiche. Nel Lazio appuntamento con il Ludoblitz oggi a Roma presso la scuola Iqbal Masih, nel plesso di via Balzani, organizzato dai Circoli Città Futura e Mondi Possibili, che hanno anche previsto una giornata di giochi domenica 18 presso via Anagni, chiusa al traffico dalle 10 alle 17. Nella stessa giornata altra iniziativa organizzata dal Circolo Ecoidea, con via e largo Millesimo trasformati in aree pedonali. Al mattino gara di disegno e laboratorio di aquiloni, nel pomeriggio giochi in strada, duo di canti popolare con organetto e dimostrazioni di primo soccorso da parte della Protezione Civile Roma.
 
Vogliamo finalmente città a misura d'uomo, libere da traffico e da smog e con più spazi verdi, in cui sia possibile muoversi liberamente, giocare, passeggiare o semplicemente respirare! - ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio - Meno automobili e più mezzi pubblici, ma anche più car sharing e bike sharing, e questo è l'appello che vogliamo rilanciare oggi agli amministratori locali, a partire dalla Giunta capitolina, per una vera rivoluzione del nostro stile di vita urbano, che consenta anche una maggiore sicurezza lungo le strade, visto tra l'altro il problema così attuale delle pericolose minicar. E spazi pubblici più fruibili, mentre dagli ultimi dati di Ecosistema Urbano i capoluoghi laziali risultano fermi al palo su ztl ed isole pedonali, nonché su piste ciclabili, verde urbano ed aree verdi. Questi sono i temi su cui vogliamo confrontarci da subito anche con la nuova amministrazione regionale, chiedendo che faccia attuare al più presto le misure previste dal Piano di risanamento della qualità dell'aria”.
 
Appuntamenti con 100 Strade per giocare anche nel resto del Lazio, da nord verso sud, a Rieti in via Fassini con Legambiente Centro Italia; a Castelnuovo di Porto (Rm) con il Circolo omonimo; ad Aprilia (Rm) nel parco della Lirica con il Circolo Me la Verde; a Lavinio nel Comune di Anzio (Rm), in Piazza Lavinia, con il Circolo Le Rondini; a Sgurgola (Fr) in Corso della Repubblica con il Circolo Monti Lepini; a Sora (Fr) in Piazza Indipendenza con il Circolo Valle del Liri.
Legambiente Lazio


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani