Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Guidonia-Legambiente, questa non è la raccolta differenziata che chiediamo

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Non siamo a conoscenza dei risultati effettivi  per la raccolta differenziata avviata a Guidonia, quello che è certo è che questa RD non è quella che la Legambiente chiede in quanto non è certamente un sistema di raccolta differenziata porta a porta spinto e quindi moderno con il quale si ottengono risultati eccellenti, oramai dimostrati da tempo anche dai famosi “Comuni Ricicloni”. Quello che è certo che Guidonia è ancora una pattumiera, con rifiuti ovunque, cassonetti e campane strapieni, discaricare abusive a non finire, vista anche l’inesistenza di isole ecologiche, che nella migliore delle ipotesi  diventeranno realtà solo due in tutto il territorio comunale. Si tratta di una RD multi materiale con la quale i primi comuni, anni fa, hanno iniziato a differenziare i rifiuti. Nel corso degli anni infatti la raccolta multi materiale (contenitore carta, contenitore per umido, unico contenitore per metallo e plastica e raccolta vetro con cassonetto in strada) è risultata limitata, difatti il metallo e la plastica hanno in questo modo bisogno di essere divisi di nuovo in impianti di selezione ed in questo modo spesso non vengono poi ricomprati dai consorzi. Il contratto diretto con i Consorzi  garantisce che il materiale sia ripagato al proprio Comune e che abbia nuova vita e quindi venga riciclato con certezza e non come può accadere per carta e plastica impiegate nel CDR o in altre facili soluzioni alternative al riciclaggio. Anche l’acciaio dei barattoli non è diviso dall’alluminio (questo ultimo riciclabile all’infinito), sono materiali che sono quotati con valore diverso, per un periodo l’acciaio è stato pagato anche di più dell’alluminio, hanno inoltre un processo di riciclaggio diverso.

Per questo siamo curiosi di venire a conoscenza dell’accordo previsto con il Conai ed il nostro Comune e capire con questo sistema di raccolta differenziata quanto diamo a loro e quanto guadagniamo per ogni materiale.  Questi dati devono essere resi pubblici  visto che stimolano i cittadini a differenziare meglio, siamo proprio noi  cittadini i primi a contribuire per un ritorno economico ed ambientale.

Certamente anche i costi dell’acquisto dei cassonetti  per l’indifferenziato, stoccati all’aperto da qualche anno, dovrebbero essere resi pubblici, visto che se non ricordiamo male l’Assessore al Bilancio della Giunta Lippiello dichiarò pubblicamente che ammontavano tra i 150 e i 200.000 euro e che era un acquisto focalizzato alla risoluzione del problema dei rifiuti a Guidonia. E neanche a dire che questi soldi siano stati il frutto delle entrate dovute a 30 anni di discarica, visto che sembreremmo essere debitori di 6 milioni di euro  al gestore della discarica; ma come? ci hanno sempre detto che la discarica non poteva essere toccata perchè serviva alle casse dell’Amministrazione, e meno male….

Siamo curiosi anche di sapere quanti soldi sono stati dati alla società che ha vinto il bando per la campagna di comunicazione per questa raccolta differenziata. Ci risulta che giustamente non siano pochi, visto che la comunicazione è fondamentale per avviare bene la RD, per comunicare gli eventuali cambiamenti, per far capire bene cosa fare, per comunicare i risultati ecc…  Non vediamo una campagna di comunicazione integrata avvincente e sostanziosa, a parte un libretto arrivato a casa su come fare la raccolta multi materiale, il confronto con i Comuni Ricicloni è lontano,  non vediamo locandine in città, nelle attività commerciali, non vediamo punti mobili di informazione con i cittadini, non abbiamo visto direct mailing, incontri pubblici circoscritti per zone. Tutto questo va fatto per avviare nel miglior modo una RD, per far crescere e mantenere i risultati della stessa. 

Non a caso per partecipare al concorso annuale dei Comuni Ricicloni, che Legambiente con Anci e Conai avvia ogni anno, non possono partecipare i Comuni che adottano il sistema di raccolta differenziata multi materiale, perché sistema appunto obsoleto e poco performante, i Comuni che partecipano devono fare raccolta differenziata porta a porta spinta MONOMATERIALE  e raggiungere oltre il 45% di RD, vengono classificati non solo per la percentuale raggiunta di differenziato ma anche in base al metodo di gestione della RD, per l’efficacia della comunicazione, per le isole ecologiche, per la gestione dei rifiuti ingombranti. Sono migliaia i comuni che partecipano.  Noi cittadini vogliamo che Guidonia  faccia parte di questi Comuni, vogliamo che sia come Treviso ad esempio, tanto per parlare di città con un certo numero di abitanti, non vogliamo essere cittadini di serie B.

Certo è che in questo modo non si è partiti con il piede giusto, un altro esempio lo abbiamo avuto con la  brochure ricevuta in occasione dell’ evento organizzato in pineta il 13 Marzo dall’Amministrazione, nella quale all’interno si spiega come fare la RD multi materiale e si aggiungono nel contenitore della Plastica e del metallo anche i prodotti di cancelleria….???? … E’ sbagliato la normativa non lo permette.

Se fare la raccolta multi materiale è il sistema per far vivere altri impianti, costosi per i contribuenti  ma utili ai soliti pochi , non possiamo non essere critici.

Cricolo Legambiente Guidonia



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani