Fonte: Est Area - Cittadini & Salute
Giornata di pulizia delle piazze promossa dai cittadini
Villalba, domenica 23 maggio 2010, prima domenica di sole all'aperto per i villalbesi. La meta più ambita? Il mare... di sporcizia.
Una decina di persone, tra adulti e bambini, e quasi venti sacchi di immondizia . Questi i dati della giornata dedicata alla pulizia di Piazza Carrara organizzata da un gruppo di residenti “stanchi - dicono - di non poter portare a giocare i propri bambini nelle piazze di Villalba perché tenute in condizioni non accettabili e di vedere la propria città ridotta ad un cumulo di immondizia e caratterizzata dall’incuria”.
Si sono organizzati e dati appuntamento per le nove di mattina in piazza, armati di sacchi dell’immondizia, guanti, rastrelli e scope. Tanta buona volontà e soprattutto amore per la propria città.
Presente anche l’ex presidente della circoscrizione Andreino Maggiani: “Ci siamo organizzati autonomamente. È un’occasione importante di collaborazione tra cittadini che curano il luogo dove vivono. Abbiamo raccolto quasi venti sacchi di immondizia e trovato decisamente di tutto: lattine, bottiglie rotte, cicche di sigarette, pacchetti di patatine, rami delle siepi estirpati e, stentavamo a crederci, anche pannolini per bambini usati.
Gli interventi di pulizia e risanamento dovrebbero essere costanti. La fontana vuota di piazza Carrara è, in realtà, il secchio dell’immondizia ufficiale. Il travertino che ricopre i bordi del parco è stato divelto e distrutto in più punti. Anche in questo caso sarà, quasi sicuramente, un cittadino volontario a porvi rimedio. Non ci sono più contenitori dell’immondizia, portati via non si sa da chi e non si sa quando. La zona riservata ai giochi per i più piccoli era piena di escrementi di animali. Anche qui ci si deve rifare al senso civico delle persone e magari ad un maggior controllo delle forze a questo compito adibite”.
Già in precedenza i villabesi erano scesi per strada, armati di piccone, pala e secchi, per ripulire le caditoie stradali di via Toscana intasate da immondizia e fango. “Anche in quell’occasione - continua Maggiani - siamo dovuti intervenire per evitare l’allagamento delle strade soprattutto in una stagione mai stata così piovosa”.
Tra chiacchiere, sorrisi e un po’ di educazione civica per i più piccoli, è trascorsa la giornata in piazza. Una giornata segnata anche dall’amarezza per la constatazione che non solo è carente l’intervento dell’amministrazione comunale, ma che le persone che vivono quei luoghi non se ne prendono cura, anzi contribuiscono fortemente a sporcarla e danneggiarla gettando a terra ogni cosa capiti loro tra le mani. “Siamo disposti anche a spostarci per le altre zone della città - ribadisce l’ex presidente - possiamo andare ai Villini, in altre piazze e ci piacerebbe il coinvolgimento di tutti!”.
Un’esperienza che sarà, quindi, ripetuta anche nel prossimo futuro, con l’auspicio di un maggiore senso di civiltà, una maggiore collaborazione e magari un occhio più attento da parte dell’amministrazione comunale alle esigenze delle “periferie” di Guidonia.
I cittadini di Villalba
|