Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Lazio, al via il bando di concorso “Giovani, cultura italiana, identità e territorio”

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Grazie all’iniziativa i laureati delle università del Lazio potranno portare le proprie tesi, inerenti beni artistici e culturali, all’interno del circuito museale della regione.

Roma, 17 giugno 2010 – La tesi di laurea per i laureati negli atenei del Lazio potrà assumere da oggi un nuovo significato: non solo un traguardo accademico ma anche un punto di partenza verso nuove opportunità di lavoro. Grazie al bando di concorso “Giovani, cultura italiana, identità e territorio’ appena pubblicato dall’associazione Settima Coorte e finanziato dalla Regione Lazio con i contribuiti ex d.g.r 369/2009, gli studenti che negli ultimi 5 anni si sono laureati negli atenei della Regione discutendo una tesi inerente l’arte o elementi culturali connessi e o collegati con il territorio regionale avranno la possibilità di entrare all’interno dell’immenso circuito museale, architettonico e archeologico del Lazio. Basterà infatti produrre un elaborato multimediale della durata massima di 3 minuti sull’argomento della propria tesi per poter entrare in un nuovo catalogo a disposizione del circuito artistico del Lazio e, magari, vincere anche un premio.
Al concorso, che prevede l’assegnazione di quattro premi da 1.000 e da 500 euro per i migliori elaborati di ogni categoria, potranno partecipare tutti coloro che hanno discusso la testi di laurea dal 1° gennaio 2005 al 30 maggio 2010, sia a conclusione di un corso triennale che quinquennale o di vecchio ordinamento. Requisito indispensabile è che la tesi tratti un elemento culturale legato al territorio della Regione Lazio: potranno dunque essere presentati lavori che abbiano ad oggetto un elemento materiale del territorio (un sito archeologico, un monumento, un museo) o elementi culturali e storici legati al territorio. I partecipanti dovranno scegliere tra due classi di concorso, quella Archeologico Architettonica, e quella Storica Letteraria, che comprende anche gli ambiti della musica e delle arti tradizionali. Importante novità è la sintesi multimediale che ciascun laureato dovrà allegare alla propria opera che costituirà la presentazione secondo le nuove tecnologie e un criterio di merito dell’elaborato Per ognuna della categorie la giuria esaminatrice identificherà un primo ed un secondo classificato.
L’iniziativa costituisce per i giovani che provengono dalle università (le cosiddette eccellenze) un’opportunità che va ben oltre il premio: tutti gli elaborati infatti verranno raccolti dall’associazione Settima Coorte e messi a disposizione, fatto salvo il diritto d’autore, del circuito turistico culturale della regione tramite un apposito catalogo consultabile on line. Si creerà così un ponte di contatto tra i lavori di ricerca più interessanti delle tesi dei giovani laureati e l’offerta turistica della regione, un contatto che potrebbe diventare per i partecipanti al concorso in concrete possibilità di lavoro. Il termine ultimo per inviare gli elaborati tramite posta elettronica è il prossimo 30 giugno. Le domande di partecipazione e i relativi elaborati vanno inviate all’indirizzo bando@7coorte.it entro il 30 giugno, copia integrale del bando e lo schema di domanda possono essere scaricati dal sito www.7coorte.it.
“Lo scopo di questo premio bandito dall’associazione Settima Coorte – spiega il presidente Emiliano Varanini – è quello di far incontrare due grandi patrimoni: quello intellettuale costituito dai tanti bravissimi laureati delle università del Lazio e quello artistico, in senso lato, che certo fa del Lazio una regione eccellente da tutti i punti di vista. Da questa unione nel Lazio può accrescersi la consapevolezza della identità culturale, con i giovani che raccontano la propria storia e insieme importanti opportunità di sviluppo, con  le istituzioni culturali che raccolgono e diffondono le opere dei giovani con tecnologie avanzate e quindi innovazione e soprattutto lavoro. Per questo dopo questa prima edizione del concorso ce ne saranno altre: è necessario fare questo lavoro in modo continuativo e creare una banca dati fatta di singole esperienze umane di studio e di lavoro sempre maggiore”.


Ufficio Stampa
Bic Comunicazione



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani