Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Al via il Piano di riqualificazione dei quartieri degradati

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Fonte: Cittadini & Salute

Comune Guidonia MontecelioRubeis: È il primo intervento del genere a Guidonia

Per realizzare il Piano di riqualificazione il comune si avvarrà di consulenze urbanistiche di primo livello e, perché no, di un “esperto d’arte” che sappia trasmettere agli spazi il senso del bello, come già deciso da città italiane di medie e grandi dimensioni, Roma su tutte, per governare processi di trasformazione urbana che sappiano guardare alla qualità dell’abitare, all’ambiente, al tempo libero.

Su questi principi dovranno basarsi i progetti di recupero previsti da una legge regionale, la 28 del 1980, che finanzia parzialmente impegni di riqualificazione di quartieri nati abusivamente che abbiano già ottenuto il condono o siano condonabili.

La giunta municipale, con delibera di giugno 2010, ha varato lo schema di perimetrazione delle aree di intervento, adottandone le linee di massima, e si appresta, già questa settimana, ad esprimersi sui dettagli. Sulla base della perimetrazione progettata in sei mesi di lavoro dal settore Urbanistica, il governo cittadino ha inoltrato alla Regione la richiesta di finanziamento per redigere lo studio di fattibilità, i primi 50mila euro sono stati già assegnati. Il comune pagherà successivamente, anche grazie al contributo dei privati, gli interventi veri e propri di urbanizzazione e riqualificazione dei quartieri degradati.

Nel documento messo a punto dalla giunta, in attesa del varo del consiglio comunale, le aree interessate risultano essere sei. Colle Giannetta, sulla ex 48; Villalba; Albuccione; Setteville Nord; Colleverde; La Botte. In alcuni casi – spiega Eligio Rubeis, il sindaco di Guidonia Montecelio - si tratta di insediamenti urbanistici rilevanti, nati spontaneamente nel corso degli anni, sanati dai privati, sui quali una legge ci impone di intervenire con una opera di riqualificazione complessiva, che preveda opere di urbanizzazione primaria e secondaria.

In poche parole: scuole, fognature, strade, marciapiedi, pubblica illuminazione, allacci alla rete idrica e del gas, spazi pubblici come piazze e giardini.

È la prima volta - aggiunge Rubeis - che il comune di Guidonia attua un programma di riqualificazione così complesso e importante, con la strategia di bilanciare i nuovi servizi con una logistica urbana moderna che punti alla qualità degli spazi pubblici. Riqualificare significa pensare luoghi comuni capaci di favorire i processi di identificazione della comunità, di rendere le persone parte integrante della città e della sua cura.

Un unico piano che consentirà di intervenire con strumenti urbanistici idonei, incorporando nel piano regolatore le aree più compromesse.

Fonte: Comune di Guidonia Montecelio - (21/06/2010)



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani