Cittadini & Salute
Tutti i possessori di contrassegno per persone disabili, possono sostare, in deroga a quanto prevede il Codice della Strada, all’interno delle aree di sosta di Fascia Blu, in maniera gratuita e senza limitazioni di orario e a valere per tutto il territorio comunale.
A predisporre tale modifica l’Amministrazione Comunale di Tivoli che, fa sapere, grazie a questa decisione "Viene a cessare, la non giusta ed incomprensibile differenziazione tra zone "miste", ove era possibile già parcheggiare per i disabili in maniera gratuita e quella "esclusiva", ove invece tutti erano obbligati al pagamento.
Essendo poi la zona esclusiva, concentrata soprattutto nelle zone di maggior afflusso di arrivo in Città, nelle vicinanze dell’ospedale e nella zona Termale, ove è notoria la presenza di utenti per cure specifiche, si verificava spesso che i titolari del permesso erano ingiustamente penalizzati".
A questo si aggiunge l’intervento del sindaco Sandro Gallotti per la creazione di scivoli o rampe a utilizzo di chi ha problemi di disabilità, anche mediante la realizzazione di percorsi il più possibile ergonomici e pratici, ha inteso così venire incontro alle esigenze di titolari di contrassegno speciale per handicap.
È in corso, inoltre, l’avvio di una campagna educativa, sulla necessità che i parcheggi riservati, vengano lasciati sempre nella piena disponibilità solo di chi ne può usufruire, di concerto con ASA Servizi srl e con il Presidente della Lega Arcobaleno Sig. Bruno Tescari.
Sono state date, inoltre, le opportune disposizioni alla Polizia Locale di vigilare con attenzione maggiore su tali problematiche di provvedere alla puntuale, costante, verifica sulla liceità dell’esposizione dei permessi per disabili da parte dei soliti "furbi".
|