Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Guidonia:Lettera aperta al Ministro Prestigiacomo

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Riceviamo e pubblichiamo

 

Abbiamo appreso e gradito che il 21 novembre, a partire da quest’anno, il Ministro all’Ambiente ha deciso di ripristinare a livello nazionale la festa dell’albero. Da 16 anni quella della piantumazione degli alberi è una delle campagne più importanti di LEGAMBIENTE. Anche il Comune di Guidonia ha aderito all’iniziativa. Ma la “festa” si è limitata alla messa a dimora di un solo albero di ligustro in via Roma, davanti al Bar Lanciani. Il Sindaco Rubeis nel suo breve quanto agghiacciante discorso ha annunciato che l’Ammistrazione di Guidonia ha deciso di “FARE LA FESTA AGLI ALBERI” abbattendo oltre 500 pini ad alto fusto sull’intero territorio comunale e tagliando gli storici platani di viale Roma. Il circolo locale di Legambiente, presente, ha assistito attonito.

Dell’abbattimento degli oltre 100 platani di Viale Roma, avevamo avuto un timido accenno dall’assessore all’ambiente in persona, Enrico Scattone, uomo di Stefano Sassano, che nel corso di un’incontro con il circolo, ci avvertì del progetto e dell’eventuale sostituzione con degli alberi “ecologici”.

Ritenendo scandalosa la sola ipotesi di abbattimento, non abbiamo nemmeno voluto approfondire il concetto di “albero ecologico”. Solo in seguito abbiamo appreso che ci si riferiva ad alberi sintetici, ovvero FINTI!

Anche il consigliere Marco Bertucci, che ha fatto e continua a fare dell’ambientalismo il suo cavallo di battaglia elettorale (con scelte, a nostro avviso scellerate per chi si professa ambientalista), è favorevole all’eliminazione dei platani in quanto le loro foglie, larghe e spesse, creerebbero problemi alle fognature e alle casse comunali per i costi di raccolta.

Nel sito internet dedicato alla festa nazionale dell’albero si legge: “Per i molti motivi che rendono l’albero fondamentale per la vita sulla Terra, su proposta del Ministero dell’Ambiente, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, il disegno di legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” con l’obiettivo, fra l’altro, di dare nuovo impulso alla Festa dell’Albero (…) al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni di CO2, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria L’interpretazione che la nostra Amministrazione Comunale dà alla manifestazione, disattende lo spirito e le direttive del Ministero dell’Ambiente. Gli alberi forniti dal Ministero e dal Corpo forestale dello Stato non possono compensare eventuali abbattimenti ingiustificati del Patrimonio arboreo attuale.

E non può essere considerata compensativa la sostituzione di un vecchio albero, che non presenta problematiche di sicurezza e/o di salute, con una giovane pianta, dal momento che questa non può svolgere le stesse funzioni ambientali.

La stessa relazione dell’agronomo sui pini mediterranei, richiesta all’Amministrazione, evidenzia come le cause principali del cattivo stato delle alberature siano le potature errate e fuori tempo e la cattiva gestione dell’apparato radicale nel corso dei lavori pubblici.

Per quegli alberi che sono irrimediabilmente compromessi, e per i quali comprendiamo la necessità di intervenire, la sostituzione con piante giovani, è accettabile e doverosa.

Vorremmo avere un rapporto meno conflittuale con le amministrazioni comunali ma fino ad ora abbiamo riscontrato l’assoluta indisponibilità ad aprire tavoli di trattative seri e costruttivi.

Agenda 21, benché promessa nelle linee guida dell’Amministrazione approvate dal Consiglio Comunale, ancora non vede la luce in un comune in cui la concertazione sarebbe essenziale per il buon governo del territorio.

Una griglia davanti agli inghiottitoi delle acque piovane non risolverebbe il problema dell’intasamento delle fogne?

In ogni caso riteniamo che non si possa parlare di “alberi ecologici” senza cadere nel ridicolo!

 

Legamniente Guidonia



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani