Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Fonte Nuova:Lettera aperta all'Assessore all'Ambiente da parte di Legambiente

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Risposta all'Assessore all'Ambiente del Comune di Fonte Nuova.

Egregio Assessore,
                               c'è stata una lunga riflessione sull'opportunità di impegnare risorse [sprecare tempo ed energie] per replicare alla Sue ultime  dichiarazioni, pubblicate sul settimanale DENTRO il 14 gennaio u.s., sul ciclo dei rifiuti, sugli impianti  di TMB e, soprattutto sulla posizione del Circolo  di Guidonia (e di Legambiente) in tema di rifiuti e  impianti, inclusi quelli di TMB.
Tra le altre cose Ella si è ritenuta  autorizzata ad affermare che il circolo di Guidonia “ probabilmente  non approva l'impianto per una presa di posizione indipendente dalla sua conoscenza reale (...)
Se non replicassimo Ella potrebbe pensare di aver detto cose  inconfutabili quando, in realtà, ha reso affermazioni che possono essere definite “a vanvera”. Nondimeno i lettori potrebbero essere indotti a considerare attendibili i contenuti delle sue estarnazioni.
Per quanto sopra, non abbiamo altra scelta che replicare. Con buona pace delle nostre risorse energetiche.
Nel corso degli anni abbiamo precisato le nostre posizioni su rifiuti all'Inviolata in numerosi  documenti e comunicati stampa. Ella, verosimilmente, ne ignora l'esistenza e , presumibilmente, continuerà ad ignorarli.
Riassumiamo, comunque, le nostre posizioni sperando che ciò vada  a beneficio dei lettori:
• Non abbiamo pregiudiziali sugli impianti di TMB anche se abbiamo avuto la netta impressione che gli impianti da Lei descritti si trovino solo a Paperopoli.
• Siamo contrari ad un impianto di TMB da 190.000 t/a perché questo, contrariamente alle Sue rassicuranti dichiarazioni, richiederà l'importazione di rifiuti da Roma e l'ampliamento della discarica peraltro già in atto. Siamo contrari alla logica del  sovradimensionamento perché è antitetica alla raccolta differenziata.
• Siamo contrari all'impianto nel Parco dell'Inviolata perché vogliamo un Parco Archeologico e non un Parco Rifiuti.
Tali posizioni sono coerenti con quelle di Legambiente regionale e nazionale: la decisione di ricorrere contro il Decreto Commissariale lo dimostra. Fatti...non parole.
Ma l'aspetto più sconcertante, nonché fuorviante rispetto alla realtà, delle Sue esternazioni sono i poteri magici che Ella attribuisce all'impianto di TMB. Quelle dichiarazioni dimostrano che Ella  non ha letto l'Allegato tecnico alla Determinazione Dirigenziale 1869 del 2 agosto 2010.
Ha forse ritenuto  che non valeva la pena di perdere tempo (sprecare risorse) per informarsi? E, pur non essendosi informata adeguatamente, vuole assumere il ruolo di maestrina che  bacchetta gli scolaretti insolenti e tenta  di farli  passare per ignoranti?
Noi, studenti solerti (o forse  “bravi professorini”) conosciamo la normativa sui rifiuti, abbiamo preso visione del  progetto Co.La.Ri e consultiamo, prima di parlare, il vocabolario della lingua italiana. Per  esempio:
abbiamo appreso che riduzione  dei rifiuti significa minore produzione di rifiuti
abbiamo appreso che il TMB riduce il volume” dei rifiuti non la loro quantità;
abbiamo appreso che dall'impianto del Co.La.Ri esce solo ed esclusivamente:
1) CDR da bruciare nei forni;
2) Frazione Organica Stabilizzata da mettere in discarica;
3) una minima quantità di metallo da riciclare.
Ella, per contro, mostra di ignorare queste cose.
Tra le sciocchezze snocciolate nel corso della Sua intervista Ella è giunta ad affermare che Greenpeace è favorevole alla termovalorizzazione dei rifiuti.
O siamo al paradosso oppure Ella è in possesso di documenti non ancora pubblicati  sull'impianto dell'Inviolata e sulla posizione di Greenpeace riguardo la termovalorizzazione!).
Ci sembra che Ella abbia la presunzione di accreditarsi come portavoce di Legambiente (e di Greenpeace!) sul ciclo eco-sostenibile dei rifiuti e dopo averci scomunicati arriva a dire  che “l'Associazione locale (di Legambiente-n.d.r.) sta forzatamente opponendosi a questo tipo d'impianto”.
Insomma, noi saremmo, a Suo giudizio,  ribelli,  ignoranti e “manovrati” .
La posizione che Ella ci ha attribuito è frutto di fantasticherie.
Non è così.
Siamo in linea con  il pensiero di Legambiente,
Abbiamo letto, studiato e approfondito il tema sulla base dei dati.
Siamo sostenitori di un modo economico e ambientalmente compatibile di gestire i rifiuti.
Quanto all'avverbio “forzatamente” che Ella ha usato siamo orgogliosi di dirLe che non ci riguarda. Non siamo nelle mani di nessun burattinaio.
Non ci condiziona nessuno. I benefici a cui miriamo sono  un ambiente migliore e il risparmio economico per tutti i cittadini.
Altri possono essere influenzati o vincolati, nelle loro scelte, da utilità diverse dalle nostre.
La conoscenza è un diritto non è un dovere.
Noi abbiamo esercitato il nostro diritto alla conoscenza applicandolo anche ai metodi di gestione del ciclo dei rifiuti.
Ma per Lei,  Assessore all'Ambiente di un Comune, avere una conoscenza adeguata del ciclo dei rifiuti più che un diritto è un dovere.  Non dovrebbe trascurarlo!

 

Circolo Legambiente Guidonia - Ufficio Stampa



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani