Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Il Festival delle Cerase cerca casa. Chiude il cinema di Palombara Sabina

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Giovanni Veronesi Festival delle CeraseUna rivolta per salvare il Festival Cinematografico delle Cerase. Il regista Giovanni Veronesi ieri sera a Palombara Sabina ha lanciato un appello a tutti gli operatori dello spettacolo per salvare la piccola sala che da ventisei anni distribuisce le ciliegie d’oro del cinema. «Ci tengo a questo posto. È passato tutto il cinema in queste sale. Se il Festival chiude io mi propongo capo di una rivolta. Ma da solo non basto. Se un posto così muore – afferma Veronesi - muore un pezzo di cinema e di cultura italiana». Sulla storica sala cinematografica di Palombara campeggia il cartello vendesi, schiacciata dalla crisi, dalle tasse e dai multiplex proliferati in questo spicchio di provincia alle porte della Capitale. «Questi posti vanno difesi. Io sono pronto a farlo economicamente e spero anche i miei colleghi che verranno. Non bastano solo le parole per salvare il Festival. Intanto, alle persone che fanno questo mestiere con successo non gli cambia la vita se danno un po’ di soldi per salvare un pezzo della loro vita». E' l’appello del regista di Prato pronunciato subito dopo aver scoperto che il Cinema Nuovo Teatro di Palombara Sabina è costretto a chiudere i battenti. Il suo proprietario, Silvio Luttazi, non ha retto all’emozione incredulo per tanta solidarietà e non ha nascosto gli occhi pieni di lacrime. Ventisei anni fa inventò il Festival Cinematografico delle Cerase, legando indissolubilmente il suo cinema al territorio rendendo omaggio - anche nel nome - alla ricchezza e al prodotto simbolo di questo Comune della Sabina. In via Isonzo per anni è stato un via vai di volti famosi. Una croisette con stelle del cinema. Il segreto per resistere era organizzare proiezioni di film con incontro e dibattito con l'autore o il protagonista che poi portavano a casa premi in olio extravergine d'oliva e ciliegie. Una formula che per anni ha conquistato il cuore di attori, sceneggiatori, registi e semplici amanti di questa arte. Questa piccola kermesse ora rischia di scomparire. Le ciliegie non diventeranno più d'oro. Malinconicamente e forse anche un po' nostalgicamente, quest'anno la serata conclusiva del XXVI° Festival Cinematografico delle Cerase dell’11 giugno, chiude per sempre quest'avventura, con tutto il suo carico di storia e di tradizione. Ma a quanto pare sono gli stessi operatori dello spettacolo che ora vogliono ridare speranza a questo piccolo Festival.

IL FESTIVAL DELLE CERASE CERCA CASA. CHIUDE IL CINEMA DI PALOMBARA

Il Festival delle Cerase di Palombara Sabina “cerca casa”. Come Totò nell'omonimo film di Monicelli del 1949. Il cinema Nuovo Teatro, che ospita la kermesse cinematografica più piccola del mondo chiude per sempre. Sciacciato dalla crisi, dalle tasse, dalle multisale e dai film in streaming.  «A causa del perdurare della situazione di non curanza delle persone preposte alla salvaguardia di un bene culturale di eccellenza come il Festival delle Cerase con la preannunciata chiusura del Nuovo Teatro: il festival cerca casa. Il Nuovo Teatro - dice Luttazi - chiude perché già dal 2001 l’apertura di due multiplex nel giro di 10 km non ha più permesso alla struttura di essere indipendente. I proprietari che hanno già dato in materia di tasse non sono più in grado di pagarle a qualsiasi titolo anche le più minute. Da molto tempo la struttura è stata offerta al Comune di Palombara affinché non faccia morire il Festival. Tutti i cinema teatro del Lazio sono stati acquistati dagli enti locali. Speriamo che questo posti non diventi una sala gioco». Ventisei anni fa qui è nato il Festival Cinematografico delle Cerase. In via Isonzo per anni è stato un via vai di volti famosi. Una croisette con stelle del cinema. Il segreto per resistere era organizzare proiezioni di film con incontro e dibattito con l'autore o il protagonista che poi portavano a casa premi in olio extravergine d'oliva e ciliegie della Sabina. Insomma, dal grande schermo al palco di un piccolo cinema. Una formula che per anni ha conquistato il cuore di attori, sceneggiatori, registi e semplici amanti di questa arte. Non è possibile elencare gli attori ed i registi italiani che son passati per Palombara. Rischieremo di annoiarvi. Anche perché se chiudete gli occhi e pensate ad un nome. La risposta sarebbe sempre la stessa: c'è stato! Questa piccola kermesse ora rischia di scomparire. Le ciliegie non diventeranno più d'oro. Abbandonate nella solitudine in cui le istituzioni locali hanno lasciato questa manifestazione. Malinconicamente e forse anche un po' nostalgicamente, quest'anno la serata conclusiva del XXVI° Festival Cinematografico delle Cerase dell'11 giugno, chiude per sempre quest'avventura, con tutto il suo carico di storia e di tradizione. E lasciatecelo dire: proprio un bell'effetto non fa.


Ufficio Stampa Festival Cinematografico delle Cerase
Daniela Cocchi - leciliegiedelcinema@alice.it
www.leciliegiedelcinema.ilcannocchiale.it

 




Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani