Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Mostra Arte Americana a Roma.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Festa di Primavera 2006: prorogata sino a domenica 21 maggio la mostra
“Omaggio all’arte americana”
10 Maggio 2006
Primavera del Botticelli
L’esposizione “Omaggio all’arte americana” resta aperta al pubblico sino a
domenica 21 maggio. La mostra, ospitata presso la Sala della Pace di
Palazzo Valentini, è ad ingresso libero. Questi gli orari: da lunedì a
venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Sabato e domenica ore 9,00-13,00.
La mostra propone aspetti significativi dell’arte americana del secondo
dopoguerra, connotati da una adesione vitale, critica e originalmente
rivoluzionaria al mondo dello sviluppo industriale e dei consumi di
massa.
“Omaggio all’arte americana” propone ai visitatori opere di Andy Warhol,
Robert Rauschenberg, Mark Tobey e Jasper Johns.
Nel frattempo sino a lunedì 22 maggio prosegue presso il Complesso del
Vittoriano – Sala Zanardelli, prosegue la mostra “Roma con gli occhi di
Stendhal”.
L’ingresso, gratuito, è dall’Ara Coeli tutti i giorni dalle ore 9 alle ore
18,30.
L’iniziativa rientra negli oltre seicento eventi organizzati dalla
Provincia di Roma per la terza edizione della Festa di Primavera.
La mostra dedicata a Stendhal rappresenta una preziosa occasione per
conoscere meglio il grande artista francese già console di Civitavecchia,
grande frequentatore della nobiltà romana, che visse intensamente il suo
rapporto con Roma, fonte di ispirazione di alcune delle sue opere più
importanti.
La mostra si divide in tre sezioni:
• Il signor console di Francia a Civitavecchia
• La città di Roma
• La campagna romana
Va detto che l’Italia ha rappresentato per Stendhal uno dei punti di
riferimento ideale. Sognò di vivervi il più a lungo possibile, esplorò
città e campagne, conobbe persone, ascoltò buona musica, si innamorò.
Amò molto Milano, ma fu appassionato conoscitore di altre città italiane.
Roma la scoprì il 30 settembre 1811. Proveniva da Firenze e arrivò nella
città dei papi attraverso la campagna laziale. Fu l’inizio di una assidua
frequentazione della città, intensificatasi ancor più dal 17 aprile 1831
quando, Henri Beyle prese possesso del suo ufficio di console di Francia a
Civitavecchia.
L’esposizione allestita al Vittoriano consente una visione “stendhaliana”
della capitale e della campagna romana, grazie al supporto di manoscritti
in originale e dei testi di Stendhal dedicati a Roma e più in generale
alla sua provincia, con una serie di dipinti coevi. Saranno inoltre
evocate le amicizie e gli incontri di Stendhal, tanto come “turista”
quanto come console di Francia a Civitavecchia.
Nella “fase romana” della sua esistenza Stendhal incontrò personaggi come
Antonio Canova, Gioacchino Rossini, Abraham Constantin, Bertel
Thorvaldsen, i principi Caetani di cui fu grande amico, attori e cantanti.
Si appassionò ai sonetti del Belli che gli aprirono una visione sugli usi
e sui costumi del popolo del quale fu molto curioso, descrivendolo con
affetto e ironia.
Nella veste di console visse più intensamente il suo rapporto con Roma e i
suoi personaggi, frequentando feste, salotti e teatri di cui ci ha
lasciato testimonianza nelle opere in particolare Rome, Naples et Florence
e Promenades dans Rome.
Durante il periodo in cui Stendhal fu console a Civitavecchia, oltre alla
frequentazione della nobiltà che più volte lo ospitò nelle ville della
campagna romana, iniziò la stesura di una delle sue opere fondamentali,
l’impropria autobiografia, cui diede il titolo di Vie d’Henry Brulard.
Durante un suo soggiorno romano, Stendhal rintracciò, nella biblioteca
Caetani, alcuni antichi manoscritti che gli permisero, quale fonte
inspiratoria, di scrivere le Historiettes Romaines, ambientate nel XVII
secolo, e Rome vers 1550.


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani