Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Rassegna di “Arte al Femminile”.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

L’Associazione Culturale Teatro dell’Applauso organizza la 1ª Rassegna di “Arte al Femminile” che si terrà dal 23 al 28 maggio 2006 dalle ore 20:00.

La manifestazione ha carattere culturale. Non vuole essere un’occasione di competizione, ma un momento di incontro e di scambio tra diverse realtà artistiche, il cui denominatore comune è l’universo femminile.

Ogni sera la platea del teatro ospiterà un’esposizione pittorica e fotografica, accompagnata dalla lettura di racconti o testi poetici, che il pubblico potrà ascoltare sorseggiando un aperitivo offerto dagli organizzatori. A seguire saliranno sul palcoscenico compagnie teatrali o gruppi musicali, mentre un’intera serata verrà dedicata alla proiezione di cortometraggi.
*********************
Mostre:
In Frammenti di un amore, di Cecilia Garbagnati e Pierpaolo Redondo, poesia e fotografia si incontrano, si sovrappongono e si compenetrano. Tra assoluto e relativo, tra corpo e polvere, tra movimento e stasi, la complessità chiamata "amore" viene de-costruita attraverso i "media" della poesia e della fotografia: "media" che, a loro volta, si presentano uniti e, al tempo stesso, divisi.
I quadri di Sabrina Ortolani hanno per soggetto i luoghi, gli spazi, le cose su cui lo sguardo scivola solitamente, per pregiudizio, senza coglierne la bellezza.
Le opere di Rocca Maffia, dal titolo In-magine, sono realizzate mediante la sottrazione, metafora di una società che ha e continua a sottrarre, senza colmare, i vuoti che ha creato. Immagini preesistenti vengono private di colori e di forme, con gesti a volte violenti che disarticolano o cancellano completamente l'immagine di partenza. È uno scuoiare, un eliminare strati successivi di colore con la stessa macabra e inquietante curiosità di scoprire cosa c'è oltre la pelle, oltre lo strato superficiale, fino ad ottenere il bianco assoluto. Una ricerca affannosa che si interrompe e si arresta dinanzi al "vuoto". Le immagini così deturpate infondono una profonda atmosfera di inquietudine, fragilità, paura, violenza.
Spettacoli:

Nello spettacolo proposto dalla Compagnia AlphaDrama ogni attore porta in scena il personaggio che gli è toccato in sorte mentre i compagni, come silenziose marionette, lo seguono e lo circondano formando il suo contorno vivo e vitale. Filo conduttore è lo spazio temporale che va dal medioevo al 1800.

La performance proposta da Simona Almerini vede due donne, una cieca l’altra al guinzaglio, che intraprendono una conversazione frammentata e priva di logica. Non si capisce né chi siano né in quale luogo si trovino. Gli unici elementi comprensibili sono il loro rapporto di potere e un punto immaginario che attrae pericolosamente la donna cane.

La Compagnia Teatro dell’Applauso porta in scena quattro donne. Una stanza, un tavolo, una partita a carte. La falsità come unica sopravvivenza.
Unica arma: “ La mia parola contro la tua. ”
Unico confronto possibile: “ Una partita a carte. Tutti contro tutti. ”
Unica legge di sopravvivenza: “ Mutare, plasmare… la realtà! ”
Unici momenti di vita: “ Mai. ”
Unico testimone dei fatti realmente accaduti: “ La voce degl’altri… si dice in giro… vero? ”
Unici giocatori: “ Quattro donne. ”
Unici indizi: “ Forti. Geniali. Diverse. Pericolose. Colpevoli. Amiche. Nemiche. ”
Uniche domande: “ Dove? Come? Quando? Perché? ”
Unica risposta: ?

Streghe, della Compagnia Teatro di Nessuno, è ambientato in una terra dove l’unico ingresso è una porta sul nulla, dove le indicazioni “avanti” e “dietro” , “prima” e “dopo”, “nord” e “sud”, sono solo incomprensibili e fantasiosi gemelli senza volto, in questo incubo senza ingresso e privo di vie di fuga, ha cittadinanza questa storia. Non una visione stereotipata della strega, ma la strega come donna. La sua colpa risulta essere il solo fatto di esser nata, in quanto le accuse, che di volta in volta le vengono mosse, e di cui spesso si ritiene colpevole, sono solo frutto delle credenze di un’epoca che rintracciamo nelle parole dell’uomo, ad un tempo aguzzino e amante, tenero e perverso, umano e bestiale.
Maura Ragazzoni offre una rilettura tutta al femminile del mito classico di Orfeo e Euridice raccontato dal punto di vista di chi non ha potuto parlare. Euridice, scopertasi musa ispiratrice della spietata lira, vittima sacrificale destinata ad immortalare il poeta e la sua musica, si fa bestia pronta a dilaniare il suo carnefice, a costo di logorare la propria anima per sempre. Uno spazio disabitato da apparati scenografici ma popolato da corpi, suoni, oggetti surreali, atmosfere e disegni acustici. Una performance teatrale e musicale in cui le due forme espressive tendono ad armonizzarsi, amalgamarsi e a volte respingersi, creando corto circuiti emotivi. Protagonista assoluto diventa il suono: dai rumori alle grida umane, dalla parola alla musica, dalla voce allo strumento.
*********************
La Rassegna è a titolo gratuito. È richiesto unicamente il pagamento della tessera associativa ai nuovi iscritti.




PROGRAMMA:

Martedì 23 maggio

Esposizione fotografica

Frammenti di un amore

Cecilia Garbagnati e Pierpaolo Redondo.



Mostra pittorica

Sabrina Ortolani

Le cose su cui lo sguardo scivola solitamente, per pregiudizio, senza coglierne la bellezza.



Poesia

Frammenti di un amore

Cecilia Garbagnati



Proiezioni cortometraggi

di Elisa Faggioni, Michela Sartori, Chiara Pavoni, Rossanna Caruana





Mercoledì 24 maggio

Esposizione fotografica

Frammenti di un amore

Cecilia Garbagnati e Pierpaolo Redondo.



Mostra pittorica

Sabrina Ortolani

Le cose su cui lo sguardo scivola solitamente, per pregiudizio, senza coglierne la bellezza



Poesia

Frammenti di un amore

Cecilia Garbagnati



Poesia

Angela Proietti Martini

Narrativa

Di sabbia e di vento, di Daniela Ariano

interpretato da Giulia Carla De Carlo



Teatro

Estratti dallo spettacolo VoxVoci

Bianca; Io, la Lena di Piazza Navona; Evelina, Evelina!

Compagnia AlphaDrama





Giovedì 25 maggio

Esposizione fotografica

Frammenti di un amore

Cecilia Garbagnati e Pierpaolo Redondo.



Arti visive

In-magine

Rocca Maffia

Un continuo togliere strati, con la stessa macabra e inquietante curiosità di scoprire cosa c'è oltre la pelle, oltre lo strato superficiale.



Poesia

Beatitudini, Io sono l’albero, Dea di jeans

Francesca Farina



Poesia

Ci sono uomini, Padre Michel Ejere, 8 marzo, L’amore è

di Antonietta Terra



Teatro

Morire di pace

di Giancarlo Fares

con Sara Greco





Venerdì 26 maggio

Mostra fotografica

Paola Panicola



Mostra fotografica

Autoritratto

Gisella Sorrentino



Arti visive

In-magine

Rocca mafia

Un continuo togliere strati, con la stessa macabra e inquietante curiosità di scoprire cosa c'è oltre la pelle, oltre lo strato superficiale.



Poesia

Vedo, (Isole o fiumi)

Francesca Farina



Poesia

Angela Proietti Martini



Poesia

Il tempo dell’attore, Fiesta, L’amore è

di Antonietta Terra



Teatro

Una lunga attesa

Compagnia Teatro dell’Applauso





Sabato 27 maggio

Mostra fotografica

Paola Panicola



Mostra fotografica

Autoritratto

Gisella Sorrentino



Arti visive

Edvige Visintin



Esposizione pittorico/fotografica

Studio sull’albero

Claudia Di Carlo



Poesia

Edvige Visintin



Poesia

Angela Proietti Martini



Musica

Concerto Rock "SPYBOT"



Teatro

Streghe

Compagnia Teatro di Nessuno



Teatro

La ballerina dei sogni falsati

di Simona Almerini

con Chiara Pavoni e Patrizia Horvarth







Domenica 28 maggio

Mostra fotografica

Paola Panicola



Mostra fotografica

Autoritratto

Gisella Sorrentino



Arti visive

Edvige Visintin

Poesia

Edvige Visintin



Teatro

Il sole innamorato; La medusa dispettusa

di e con Silvia Santarelli



Teatro

Euridice

Maura Ragazzoni









Associazione Culturale

Compagnia Teatro dell’Applauso

Via dei Canneti – 00010 Pontelucano Tivoli (Rm)

Tel. 0774/353228; Cell. 339/2921797; 329/1545437; Fax 0774/326880

info@teatrodellapplauso.it; www.teatrodellapplauso.it



Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani