TIRIAMOLI FUORI DAL SILENZIO CON LA PARTITA DELL’ARCOBALENO L’intervento di Emanuela Brachitta Presidente di Cieli Azzurri
La partita dell’Arcobaleno che si svolgerà il 23 settembre alle ore 16,00 al Comunale di Guidonia tra la Nazionale Attori e la Nazionale Sindaci sarà una giornata in cui il divertimento del pubblico si coniugherà con la solidarietà a favore di due associazioni amate e riconosciute da tutti per la serietà dei dirigenti e gli scopi a cui tendono: Casa Miryam e Cieli Azzurri. Abbiamo sentito Emanuela Brachitta di Cieli Azzurri che appena qualche mese fa ha compiuto 10 anni di attività:“ 26 anni orsono venne alla luce Lucia, l’ultima bellissima figlia, di tre splendidi ragazzi. Dopo un vaccino cominciò a manifestare i segni inequivocabili di una patologia che la definisce: celebrolesa. Da un primo sbandamento familiare, tutti insieme prendemmo atto della realtà e trovammo la forza in ragione della comunione di speranze e del desiderio di fare. Presi contatto con tante famiglie che avevano avuto analoghe esperienze ed affrontammo con dignità e serietà la nostra crociata pensando prima di ogni cosa di uscire dalle case e non tenere reclusi i nostri figli. Oggi l’Associazione Cieli Azzurri ne conta 23: dai 18 ai 56 anni. Alcuni vivono in situazioni molto precarie. C’è chi vive con il fratello e chi con la madre di 90 anni. Da tre anni in viale Trento 60 a Villalba abbiamo il nostro centro diurno. Ringraziamo l’amministrazione comunale che per la prima volta ci ha offerto aiuto. In precedenza pagavamo un affitto di mille euro al mese. Tanti per chi deve arginare più fronti. Il nostro obbiettivo è di creare una casa famiglia. Stiamo avendo molti contributi- ha detto Brachitta- ma vedere come il presidente del Rotary di Guidonia, Giovanna Ammaturo ed il dottor Mario Tozzi, produttore artistico, si diano da fare per questa partita di Calcio Spettacolo mi ha commosso. 40 attori, altrettanti Sindaci ed Amministratori, dieci complessi musicali che come la Polifonica di Marcellina canteranno gratis, il formaggio prodotto e distribuito dai Butteri, il clown della Dolce Compagnia, le Ferrari della scuderia Colosseo. E’ incredibile che tante persone per lo più sconosciute si adoperino per noi e Casa Miryam. Tutti i nostri ragazzi conoscono l’iniziativa e fremono di parteciparvi. Mi auguro che in tanti rispondano all’appello. I ragazzi hanno anche bisogno di conforto morale: lo sentono. Ringrazio tutti coloro che li aiutino ad uscire fuori dal silenzio. La Pietas lasciamola fuori dalla porta.”
|