Incontro pubblico per la costruzione di un futuro condiviso Sala conferenze del Castello Orsini-Cesi Piazza Borghese - Sant’Angelo Romano  
 VENERDI’ 11 MARZO 2016 – ore 16.00 - Sala conferenze del Castello Orsini-Cesi - Piazza Borghese - Sant’Angelo Romano 
 Un centro storico medievale, numerose presenze archeologiche, una campagna produttiva, ampie distese boschive, una Riserva Naturale e un’area di interesse comunitario, il Pozzo del Merro, il Museo Preistorico del territorio Tiberino-Cornicolano all’interno del Castello Orsini-Cesi: sono le principali ricchezze di questo piccolo borgo. Sant’Angelo Romano rimane un’isola sopravvissuta alla dissennata cementificazione dell’area ad est di Roma, In un paese, l’Italia, dove si perdono ogni anno 24 miliardi di tonnellate di suolo fertile. 
L’Associazione Sant’Angelo Romano – Economia e Territorio organizza per il giorno 11 marzo 2016, alle 16.00, nel Palazzo del Municipio (ex Sala Consiliare) un incontro pubblico volto a fare il punto sulla situazione attuale e sugli orientamenti dell’amministrazione comunale, per analizzarne le possibili conseguenze, e per promuovere la tutela delle peculiarità culturali e ambientali e una politica sociale più attiva come strumenti per la costruzione di un futuro anche economicamente migliore. Un’indagine sulle potenzialità di Sant’Angelo, del suo centro storico, delle produzioni agricole, delle tradizioni locali, di fronte all’esigenza di creare occasioni di aggregazione e possibilità di lavoro soprattutto per i più giovani. 
  
PROGRAMMA  
Saluto del Sindaco MARTINA DOMENICI  
CLAUDIO CAROLINI Vicesindaco di Sant'Angelo Romano  
UMBERTO CALAMITA giornalista - Associazione Amici dell'Inviolata 
Sant’angelo Romano e il territorio circostante  
MARCO GIARDINI naturalista - Comitato Promotore Riserva Naturale dei Boschi dei Monti Cornicolani 
Natura è cultura – conoscere e tutelare le ricchezze ambientali  
DANIELE ZINGARETTI studente universitario - Collettivo Apache 
Più cultura meno cemento, anche e soprattutto per i più giovani  
MICHELE MUNAFO’ ingegnere ambientale - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 
I dati del consumo di suolo in italia - conseguenze economiche e ambientali  
FABIO SEBASTI archeologo - Direttore Museo Preistorico del Territorio Tiberino-Cornicolano 
Le ricchezze archeologiche e culturali – cosa può fare un museo  
VEZIO DE LUCIA urbanista 
Il consumo di suolo - politiche nazionali e politiche locali a confronto  
DIBATTITO  
Coordina ANNA LONGO giornalista culturale Rai  
Con il Patrocinio del Comune di Sant’Angelo Romano  
                       |