Inviata la ricerca completa di Roma Tre.
Il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, tramite il proprio legale, ha fatto pervenire agli Assessore e Uffici competenti della Regione Lazio la completa ricerca scientifica condotta dal Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università degli Studi Roma Tre. Dopo mesi di silenzio da parte della Regione Lazio, gli imprenditori del travertino sono sconcertati e sorpresi del loro mancato coinvolgimento, fino ad oggi, al tavolo sulle subsidenze. Le conclusioni delle indagine condotte da Roma Tre smentiscono gli studi del geologo Nolasco e tutti coloro che hanno attaccato il settore, e strumentalizzato i parziali e incompleti risultati dei precedenti studi, che hanno causato enormi danni all’intero settore economico-produttivo del travertino. Nella nota legale si legge: “La fonte scientifica universitaria è di massimo livello, per cui in essa si compone ogni diverso studio singolo a cui si fosse fatto in passato riferimento circa il fenomeno della subsidenza (o di interferenza delle attività estrattive con le acque albule). La ricerca dimostra che al fenomeno della subsidenza in questione sono estranee le captazioni d’acqua di falda operate dalle industrie estrattive presenti nel bacino. La relazione conferma quanto da sempre sostenuto dal Centro e dai suoi Soci”. Ove fosse vera la limitazione della captazione d’acqua nelle cave in esercizio, poste a Nord, nella misura del 30%, “essa non sarebbe supportata da alcuna valida ragione, talché le imprese estrattive lese si vedrebbero costrette ad opporvisi anche in sede giudiziale per la sua rimozione, nonché per il risarcimento degli ingentissimi danni derivati e derivanti da detta prescrizione”. Non è possibile non tener conto delle conclusioni della ricerca scientifica di Roma Tre, per questo motivo il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano, in pieno spirito di collaborazione, chiede di essere ascoltato prima che vengano assunte altre decisioni in merito.
Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano
|