Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Nasce " Il Pesciolino Rosso" per un Massaggio d’amore.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Con il massaggio le mamme e i papà possono comunicare con i loro bambini,
spiegano medici, pedagogisti e psicologi. Migliora il loro stato di
benessere fisico e funziona anche come forma di “nutrimento interiore”
Quante volte, davanti al pianto del proprio bambino, mamme e papà entrano
in crisi? La paura di non farcela a calmarlo, i dubbi sul perché sta
piangendo, e la strada per sentirsi un buon genitore sembra essere sempre
più impervia. Mamme e papà, soprattutto se alla prima esperienza,
conoscono questi momenti difficili quando viene anche voglia di scappare.
Quante incertezze e tutte quelle intromissioni da parte di “tanti esperti”
familiari e non, che dispensano consigli mentre tu ti senti sempre più
inadeguata.
Quello è proprio il tuo bambino
Quello che hai sognato per tanti mesi e ora, in alcuni momenti, sembrate
non capirvi. Perché?
E’ importante imparare a conoscersi, e proprio come in ogni rapporto, ci
vuole un po’ di tempo. Il piccolo deve abituarsi al mondo esterno e la
mamma deve imparare ad occuparsi di lui senza dimenticare se stessa.
Sembra facile!
E’ importante non rimanere troppo da sole, sommerse da pannolini e
biberon, ma ritagliare del tempo per trovarsi con altre mamme alle prese
con gli stessi problemi: serve a contenere l’ansia e a non sentirsi
diverse. “A questo proposito sono molto utili i corsi di preparazione al
parto e quelli che proseguono anche dopo dando la possibilità ai
neo-genitori di confrontarsi con gli altri” ci conferma la dottoressa
Pensa, pedagogista clinico, presidente dell’associazione Pedagogica “il
pesciolino rosso”, dove dal prossimo mese saranno avviati corsi di
baby-massage, tenuti da insegnanti specializzati aderenti
all’A.I.M.I.(Associazione Italiana Massaggio Infantile).
La dottoressa Anna Maria Pensa insegna alle mamme e ai papà, come
massaggiare i propri bambini. Ci spiega che è indispensabile, innanzi
tutto, imparare ad ascoltare il piccolo che “non sempre ha voglia di
essere massaggiato. Bisogna saper scegliere con cura il momento giusto”.
Quali sono i vantaggi del massaggio?
Fin dal primo mese di vita, il neonato ne trae benefici a più livelli,
innanzi tutto dal punto di vista fisico. Il massaggio è utile per
regolarizzare il ritmo sonno-veglia, a migliorare l’appetito e la
digestione, e il rilassamento.
A livelli psicologico, l’essere accarezzati gli dà la sensazione di
esistere, di conoscere i confini del proprio corpo (mentre quando è nella
pancia vive in una totale simbiosi con la mamma e non ha coscienza di sé)
e poi si tranquillizza, sentendosi amato e accudito. Così si ottengono
diversi risultati, dapprima un momento privilegiato nella relazione
genitori bambino; poi una stimolazione a livello tattile ma anche visiva,
perché, mentre lo accarezza la madre, o il padre, lo guarda negli occhi,
infine è anche un aiuto per lo sviluppo del linguaggio: la mamma gli parla
dolcemente, gli sorride e gli spiega cosa sta facendo, stimolando così la
lallazione.
E se poi non gli piace?
“bisogna saperlo rispettare. Il massaggio è un momento di ascolto del
piccolo, si osserva come reagisce. Se non ne ha voglia non bisogna
insistere e poi, ovviamente, si devono rispettare i suoi ritmi, mai
cominciare quando ha fame o ha sonno. A volte poi sono le madri a non
averne voglia e non c’è niente di male”.

Il massaggio può aiutare un bambino che piange mentre ha le coliche?
“un bambino che sta avendo una colica è teso e rigido e non tollera di
essere stimolato.Il massaggio specifico andrebbe, quindi, effettuato
quotidianamente come prevenzione e in tale caso può aiutare ogni bambino,
sia quello con colichette piuttosto leggere che quello molto sofferente,
poiché stimola il sistema gastrointestinale a svolgere le sue funzioni e
lo aiuta a scaricare lo stress e a rilassarsi”.
Come si comincia?
Prima bisogna preparare la stanza, un ambiente piccolo si presta bene
perché deve essere ben caldo visto che il piccolo va massaggiato nudo. E’
poi consigliabile posizionarsi su di un materassino, a terra, ciò non solo
rimanda ad una sensazione subliminale di sicurezza, ma rende tutto più
sicuro e di conseguenza più rilassante per i genitori. Il lettone
risulterebbe troppo morbido e, inoltre, stando a terra la mamma assume una
postura più corretta e rilassata e riesce quindi a dare, al movimento
delle braccia e della schiena, un ritmo più regolare e omogeneo. Per
essere pronti non va dimenticato l’olio naturale, di mandorle, di
calendula o di grano, comunque non profumato, visto che ha il solo scopo
di far scivolare le mani e il profumo di mamma o di papà è quello che deve
prevalere. Le lezioni si tengono in piccoli gruppi. Seduti in cerchio, per
prima cosa, le mamme si presentano tra di loro. Così cominciano a
condividere i problemi, le emozioni, i dubbi. L’A.I.M.I., l’Associazione
Italiana Massaggio Infantile ha diffuso in tutta Italia questa pratica
diffusa oggi anche in ambito ospedaliero. I pediatri ne confermano
l’efficacia anche nel caso di bimbi prematuri o che subiscono lunghe
degenze. “Il massaggio”afferma la dottoressa Pensa “è utile per
rassicurare sia i genitori che il piccolo, massaggiarlo è come dirgli: io
sono qui e mi occupo di te”Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che
il massaggio nei prematuri porta un aumento di peso più rapido e alla
dimissione precoce. Aiuta ad imparare ad ascoltarsi e ascoltare un po’ di
più il nostro bambino magari rinunciando una volta allo shopping o ad
ingozzarlo di latte ogni volta che emette un vagito. Possiamo definire il
massaggio un nutrimento interiore, un insieme di gesti semplici che
contribuiscono al suo benessere. Ha origini antiche e può essere
considerato un proseguimento di quel massaggio che inizia nel ventre
materno, quando è sospeso nel liquido amniotico. Ma quando arrivano da me
la prima volta, alcune mamme hanno quasi paura di toccare il proprio
piccolo. Non lo conoscono. Che dire poi dei papà che temono che le loro
manone possano essere troppo rudi. Che spettacolo di infinita dolcezza
vedere invece questi timori scomparire anche solo un paio di incontri,
perché il massaggio alimenta anche la fiducia dei che si sentono più
adeguati, più forti e più sereni. E’ utile anche nei casi di bimbi ansiosi
o asmatici.
Come si fa?
Si comincia parlando con il piccolo e chiedendogli il permesso di
massaggiarlo. Si inizia dal torace, poi si passa agli arti, senza
dimenticare le mani e i piedini. Poi si gira il bambino e si prosegue con
la schiena. Infine lo si rigira e si massaggia il viso, cosa che di solito
piace molto consiglio sempre il movimento a cuore da fare con le dita: si
parte dalla fronte per scendere sulle guance fino al mento. Alla fine si
posano con delicatezza le mani sul petto e con voce piena d’amore si
ringrazia il piccolo della bella esperienza



Il pesciolino rosso è un’associazione pedagogica che opera a Guidonia e si
occupa di servizi ed interventi educativi rivolti all’infanzia,
adolescenza e famiglia.
E’ un pesciolino piccolo, ma pieno di energie e di idee, i suoi spazi
preferiti sono quelli ludico-ricreativi (Ludoteche, Centri di aggregazione
giovanile, Centri per le famiglie, Parchi e Fattorie didattiche) dove ci
si può incontrare, ma anche giocare e conoscere tante persone nuove. Il
pesciolino rosso conosce bene i bambini e i ragazzi e, per aiutarli anche
nelle cose più impegnative, quali la scuola , ha studiato una serie di
soluzioni per facilitare e sostenere i percorsi di apprendimento, non
dimenticandosi che anche lo spazio educativo ( Nido Scuola dell’infanzia
Scuole dell’obbligo) è importante e influisce su chi, bambini,ragazzi ed
insegnanti, vivono tante ore del giorno in scuole non sempre idonee e
rispettose delle loro esigenze e a tal proposito vuole dare dei
suggerimenti in merito. Si sa che ognuno ha le sue simpatie, e se i
bambini amano il pesciolino rosso, il pesciolino rosso stravede per i
bambini. Sogna per loro un mondo più buono, dove vivono persone che si
ricordano che i piccoli, per crescere, hanno bisogno di piazze, cortili,
marciapiedi, nidi, scuole, parchi e ludoteche. Un mondo fantastico, in
miniatura? No, un posto in cui tutti, non solo i bambini e gli
adolescenti, ma anche i loro genitori e le persone anziane vivrebbero
meglio e anche per loro è in grado di preparare progetti di sostegno, di
valorizzazione e di integrazione sociale, affinché il patrimonio di
esperienze acquisito nel corso degli anni non vada perduto.
Il pesciolino rosso
Viale dell’Unione 12 Guidonia Montecelio
Tel/fax0774- 346948 www.ilpesciolinorosso.it

A.I.M.I.
Associazione Italiana Massaggio Infantile

L’A.I.M.I. è l’Associazione Italiana Massaggio Infantile collegata allo
I.A.I.M. (International Association Infant Massage) fondata in America nel
19997 da Vimala Mc Clure. L’I.A.I.M. conta centinaia di insegnanti in
tutto il mondo.
Obiettivo dell’Associazione è incoraggiare il contatto ed i rapporti umani
durante il periodo di crescita del bambino, promuovere ricerche e corsi di
preparazione e di istruzione in modo che genitori, operatori della prima
infanzia e bambini siano amati, valorizzati e rispettati dalla comunità
mondiale.


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani