Sabato 2 e domenica 3 dicembre a Guidonia in piazza Francesco Baracca, il Club Rotaract di Guidonia Montecelio, in pratica i giovani del Rotary, sarà presente assieme all’ANT (Associazione Nazionale Tumori) per la vendita delle Stelle di Natale, il cui ricavato sarà destinato alle attività dell’associazione. La presidente Roberta Spadone e tutti i soci del club saranno presenti . L’ ANT nasce a Bologna nel 1978 come libera associazione di cittadini, iscritta all'anagrafe nazionale delle ricerche, riconosciuta come Ente Morale nel 1987 e come ONLUS nel 1998. Essa non ha scopi di lucro e ha come finalità, " L’assistenza e lo studio dei Pazienti affetti da tumore.”Su queste basi nel 1980 viene avviato il Laboratorio ANT di Farmacocinetica e Metabolismo presso l'Università di Bologna, che svolge ricerche di carattere farmacologico, su farmacocinetica e metabolismo degli agenti antitumorali al fine di ottimizzare e personalizzare trattamenti antitumorali.Dal Dicembre 1985 è attivo, per iniziativa dell'Associazione Nazionale Tumori (ANT), il PROGETTO "EUBIOSIA" per l'assistenza globale ai Sofferenti di tumore in fase avanzata ed avanzatissima, i cosiddetti cancerosi terminali. Tale progetto comprende alcuni programmi operativi. L’ospedalizzazione domiciliare oncologica gratuita e continuativa. Il progetto nasce dalla constatazione che nonostante i progressi terapeutici raggiunti in campo oncologico siano notevoli, ancora poco si è fatto per i cosiddetti "malati terminali", sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista organizzativo. La convinzione e al contempo l'obiettivo di fondo di questo progetto assistenziale poggia su due considerazioni prioritarie: la propria casa e i propri affetti sono l'ambiente più adeguato per assistere il malato. La Famiglia è naturalmente coinvolta in modo totale nella vicenda del congiunto ed è costretta a subire i condizionamenti che la malattia comporta. Trasferire l' assistenza dall'Ospedale al domicilio è il naturale sviluppo della decisione di assistere in modo specialistico questi Pazienti ed è in primo luogo la risposta più adeguata ai loro bisogni.
|