Un visitatore del nostro Portale ci ha inviato un articolo relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico per la sua abitazione. Ritenendolo molto interessante lo abbiamo pubblicato.
L’idea mi è venuta guardando un documentario sul Blog del comico Beppe Grillo, si parlava di autosufficienza energetica e vantaggi ambientali. Troppe cose viaggiano nel verso sbagliato come è possibile che in Germania si produca ben il 35 % di energia fotovoltaica e in Italia il paese del solesi produca solo il 5% di questa energia? Ho iniziato a eseguire un impianto che coprisse la sola parte riguardante l’illuminazione ho visto che funzionava e ora sono autosufficiente per almeno 80% del mio bisogno energetico e penso di esserlo totalmente entro la prossima estate e addirittura superare il mio fabbisogno e venderla alla rete. Se il numero di impianti ecologici aumentasse correremo il rischio di salvare il pianeta dall’imminente distruzione,ma per molti è meglio comprare un auto nuova euro cinque e spendere Ventimila euro e altri venti per mantenerla è senz’altro più conveniente?
I costi: Finora ho speso circa 15.000 euro( compreso il pannello solare da 150 litri per acqua sanitaria,e una pala eolica da 400W), molti mi dicono che è troppo è che la spesa non vale l’impresa. Ma se vediamo l’investimento sul lungo termine ci accorgiamo che ciò non è vero. Secondo i calcoli dell’ENEA entro sette anni si rientra della spesa effettuata e per i prossimi trenta anni quaranta a seguire si hanno solo vantaggi sia economici che ambientali,poi se si calcolano le truffe da parte dell’Enel e delle varie compagnie di servizi che sono all’ordine del giorno ci si rientra molto prima. Ad esempio al lavoro da quando hanno sostituito il contatore elettronico la mia bolletta a parità di consumi è raddoppiata. Riguardo ai falsi miti del nucleare la sua autonomia e di circa trenta anni e gli svantaggi dovuti alle scorie radioattive è senz’altro deleterio per l’umanità considerando poi che tale energia produce solo corrente elettrica e quindi risolve solo per un terzo il problema energetico,in quanto il maggior Consumo di energia a livello mondiale è adoperato per la mobilità ed il riscaldamento. Quindi conviene agire sul risparmio energetico maggiore isolamento termico delle case, sfruttamento del calore geotermico del sottosuolo e per la mobilità l’idrogeno può darci una mano. A proposito di questo a Guidonia l’Ing. Cucchiarella ha brevettato una macchina rivoluzionaria per la propulsione e generazione di energia con l’idrogeno ma come le cose buone ha trovato molti ostacoli in quanto sappiamo benissimo, l’influenza delinquenziale dei petrolieri quale dominio hanno sul campo energetico.
Cataldo Pasquale Gaetano
|