Il progetto comune per aiutare chi soffre ed è senza acqua in Somalia accomunano due Istituzioni.
Il Rotary Club di Guidonia, presieduto da Giovanna Ammaturo, in occasione del tradizionale scambio degli auguri dei soci con le famiglie a cui ha partecipato anche il sindaco Filippo Lippiello, aderendo al progetto dell’Aeronautica Militare, verificato la comunione con i propri, ha voluto apportare un adeguato appannaggio finanziario per trovare acqua in Somalia. “L’acqua è l’ elemento tanto prezioso di cui si sente la necessità e la mancanza ogni di giorno di più. L’acqua rappresenta insieme a: sanità, fame e famiglia gli obiettivi futuri del Rotary International, prima Onlus al mondo- ha detto Giovanna Ammaturo- Il Rotary mondiale ha finanziato ed eradicato con la vaccinazione antipolio una brutta piaga della umanità:la polio. L’acqua è tra i quattro obiettivi principali che ci siamo posti per il futuro del mondo. Il nostro Club di Guidonia negli anni passati, quasi teorizzando i nuovi obiettivi, si è particolarmente distinto per la escavazione di pozzi d’acqua nel Senegal. Grazie al past president, dr. Paolo Di Paolo, abbiamo finanziato la costruzione di ben 13 pozzi che oggi alleviano le sofferenze di migliaia di uomini. Quest’anno abbiamo voluto contribuire all’analogo progetto voluto dall’Aeronautica Militare Italiana. Forse non tutti sanno che l’Aeronautica contribuisce notevolmente sul piano umanitario con idee, progetti e realizzazioni in molte parte del globo. La lettera – continua Giovanna Ammaturo- che il generale di S.A. Daniele Tei, comandante delle Scuole dell’A.M., con sede a Guidonia, ha inviato a tutti i reparti di competenza ha profondamente colpito tutti i soci del Club Rotary. Per la sensibilità dimostrata, per la discrezione con cui si chiedeva un contributo e per l’alto impegno umanitario a cui erano destinati i fondi. Non a caso il gen. Tei è nostro socio onorario da quando, il 11 ottobre 2005, prese il comando delle Scuole. Il col. Antonio Daniele, già past President del Club, e comandate dell’aeroporto Barbieri fino al mese scorso ha reso semplice il nostro contributo contribuito. E’ stato facile aderire alla richiesta del gen. Tei che accompagnato dalla gentile consorte Marinella ha voluto testimoniare a tutti i soci del Club il ringraziamento anche personale ed ha ricordato che l’A.M. non è nuova a questi progetti umanitari. Un ospedale per bambini nel centro del Congo si aprirà entro poco tempo. Tutto si è potuto costruire ed ultimare grazie al contributo di tutto il personale dell’Aeronautica Militare Italiana.
|