Uno straordinario evento che attraverso la riscoperta di una tra le più famose località della provincia di Roma riporta al valore dell’antico passato della cittadina tempio del culto più attivo nell’antica Roma, quello della Fortuna Primigenia.
La visita inizia dall’area centrale dell’antico foro dove sorgeva il Tempio di Giove Imperatore e che è oggi coperta dalla Piazza e dalla Cattedrale di Sant’Agapito; da qui si procede verso la Basilica del Foro con ai lati l’Iseo ed il Serapeo dai quali provengono il famoso mosaico del Nilo, oggi nel Museo ed il mosaico dei pesci ancora in situ. La passeggiata continua attraverso l’itinerario che il pellegrino dell’antica Roma faceva sino al Santuario della Fortuna Primigenia, durante la quale l’archeologo illustrerà i culti dei popoli dell’antichità ed i santuari. Durante la visita saranno affrontati anche temi quali il culto della Fortuna, la scultura nell’epoca imperiale, i documenti epigrafici che testimoniano e raccontano il passato di Roma e di questo angolo della provincia del Lazio. Al termine, chi vuole può approfondirne i contenuti visitando il museo.
Un appuntamento unico e sicuramente da non perdere.
Appuntamento Domenica 25 Marzo ore 11.00 Piazza Regina Margherita (statua Pierluigi da Palestrina).
Durata della visita un’ora e mezza
Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima.
Per informazioni tel. 06 39967900; 0774 382733 www.pierreci.it
|