500 persone al Forum sui trapianti organizzato da 4 Club Rotary e la ASL RMG. 11 le borse di studio consegnate.
Organizzato da Club Rotary,Guidonia, Tivoli, Colleferro e Monterotondo, in sinergia con la ASL RMG, si è svolto il 31 marzo, a Tivoli Terme, il Forum dal titolo: Donare, la gioia di tornare a vivere. Un successo senza pari se si considera la presenza di oltre 500 persone tra cui molti giovani: dalla facoltà infermieristica di Tor Vergata, una delegazione del Volta di Guidonia accompagnati dal dirigente Ricci e del liceo Majorana con la prof. Vitale. Dopo il saluto del sindaco di Tivoli, dr. Marco Vincenzi, il tema, molto delicato, è stato trattato da illustri relatori preceduti dall’intervento di S. E. Mons. Binotto, vescovo di Tivoli e dal neo direttore sanitario dr. Ugo Gremigni che ha dato atto dell’esigenza di essere informati da parte dei cittadini sull’intero pianeta salute. Applausi per l’ex direttore Manfredi Selvaggi e il vicario Bruno Lucarelli che insieme ai 4 presidenti dei Club Rotary: Giovanna Ammaturo, Giuseppe Petrocchi, Paolo Brizzi e Natale La Camera e dal dr. Carlo Conversi sono stati i promotori dell’iniziativa. Un Forum che è stato totalmente finanziato dai 4 Club. Gli interventi del coordinatore regionale trapianti, Adorno, e del locale, Uliana Bianchi, figura fortemente voluta dal direttore generale Di Pilla, hanno interessato la platea. Si è capito quanti sforzi siano fatti per tenere in vita ogni paziente e i dettagli e le assicurazioni che le eventuali donazioni saranno rispettate secondo protocolli scientifici ed etici. La Bianchi si è anche soffermata su quel “gesto d’amore” che 8 presidi ospedalieri della ASL RMG sono abilitati finalmente ad adempiere. Il Governatore del Rotary, Roberto Ivaldi, ha sottolineato che la salute e l’informazione rientrano nei 4 progetti che il Rotary si imposto per i prossimi 25 anni. Come già ha fatto, finanziando completamente, la vaccinazione antipolio in tutti i paesi della terra. Uno sforzo da 500 milioni di dollari. Le parole semplici dei relatori hanno avvicinato ancora di più i presenti, al grande fenomeno del trapianto. “ Il Forum è servito a riflettere e guardare in maniera ampia- ha detto S.E., il vescovo Benotto- è necessario creare una mentalità ed una sensibilità senza mai dimenticare la centralità dell’uomo e salvaguardarla visto che le specializzazioni in medicina, abituate a guardare il singolo aspetto potrebbero perdere di vista l’aspetto generale. Sul tema dei trapianti c’è un commercio ignobile che cesserebbe se aumentasse la sensibilità alle donazioni.” Discorso, lucido acuto ed intelligente come gli elaborati presentati dagli studenti delle ultime classi delle scuole superiori dei 4 Comuni che al termine della manifestazione sono stati premiati : 1° Eva Ambrosetti, liceo classico Amedeo di Savoia, Tivoli, 2° Noemi Zebi, liceo scientifico Majoarana, Guidonia, 2° Maria Giulia Vannucci liceo linguistico S.Maria, Monterotondo. Gli altri a pari merito sono: Domizia Riccioni, liceo scientifico Marconi, Colleferro , come pure Maria Torresan, Giulia Giuliani del Minniti di Fonte Nuova, Ilenia Romanelli, linguistico S.Maria, Monterotondo, Francesca Giuliano, magistrale I. d’Este, Tivoli, Gloria Angelozzi, classico A. Savoia, Tivoli, Alessandro Sciarrini, liceo Guidonia e Andrea Turla, istituto Tecnico Volta, Guidonia. Menzione particolare per la novella di Gioia De Bonis, al terzo anno del liceo Spallanzani di Tivoli.
Emilio Ammaturo
|