Aperture straordinarie a Tivoli per festeggiare la primavera. L’itinerario della visita alla città si arricchisce di valore e contenuti che rendono il percorso un evento unico e di straordinario fascino.
Accompagnati da un archeologo ed uno storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, il percorso inizia dall’ Anfiteatro di Bleso, inaugurato da M. Tullius Blesus nel II sec. a.C. con una spesa di 200.000 sesterzi e noto per le venationes, i cruenti combattimenti tra uomini e fiere e dove si sono affrontate fino a 20 coppie di gladiatori contemporaneamente in duelli di esacerbante crudeltà.
Si prosegue verso la mensa ponderaria, edificio del I sec. a.C., l’ufficio dei pesi e delle misure antiche che garantivano la regolarità della compravendita delle quantità commerciabili. Il percorso continua attraverso la Tivoli medievale fino ad arrivare all’Acropoli dove nell’incantevole scenario dei canyon dell’Aniene svettano i Templi di Vesta della Sibilla Tiburtina eretti in epoca romana.
Un itinerario che a due passi da Roma propone uno straordinario equilibrio tra le suggestive antichità romane, quelle medievali e la città contemporanea in un percorso di sicuro interesse e grande fascino.
La visita è gratuita.
Appuntamento Domenica 15 Aprile ore 11.00,
Piazza Garibaldi presso il chiosco informazioni turistiche.
Durata della visita un’ora e mezza ca.
Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima per prenotarsi.
Per informazioni tel. 06 39967900; 0774 382733; www.pierreci.it
|