Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Tivoli Romana: tra templi ed anfiteatro fino al medioevo.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Aperture straordinarie a Tivoli per festeggiare la primavera. L’itinerario della visita alla città si arricchisce di valore e contenuti che rendono il percorso un evento unico e di straordinario fascino.

Accompagnati da un archeologo ed uno storico dell’arte della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, il percorso inizia dall’ Anfiteatro di Bleso, inaugurato da M. Tullius Blesus nel II sec. a.C. con una spesa di 200.000 sesterzi e noto per le venationes, i cruenti combattimenti tra uomini e fiere e dove si sono affrontate fino a 20 coppie di gladiatori contemporaneamente in duelli di esacerbante crudeltà.

Si prosegue verso la mensa ponderaria, edificio del I sec. a.C., l’ufficio dei pesi e delle misure antiche che garantivano la regolarità della compravendita delle quantità commerciabili. Il percorso continua attraverso la Tivoli medievale fino ad arrivare all’Acropoli dove nell’incantevole scenario dei canyon dell’Aniene svettano i Templi di Vesta della Sibilla Tiburtina eretti in epoca romana.

Un itinerario che a due passi da Roma propone uno straordinario equilibrio tra le suggestive antichità romane, quelle medievali e la città contemporanea in un percorso di sicuro interesse e grande fascino.

La visita è gratuita.

Appuntamento Domenica 15 Aprile ore 11.00,

Piazza Garibaldi presso il chiosco informazioni turistiche.

Durata della visita un’ora e mezza ca.



Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima per prenotarsi.

Per informazioni tel. 06 39967900; 0774 382733;
www.pierreci.it


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani