A Villa Adriana i visitatori sono invitati ogni giorno a scoprire nuovi reperti, nuove sculture, nuovi spazi in quello che è uno dei siti archeologici più apprezzati d’Italia a testimonianza dell’eclettico imperatore che vi abitava. Domenica 6 Maggio alle 11 altre novità: la possibilità di visitare i nuovi scavi archeologici accompagnati da un archeologo dei servizi didattici della Soprintendenza. La visita non tralascerà quelli che sono i luoghi più romantici e di maggior valore della residenza grande quanto una città ma ci si inoltrerà anche nell’area del Teatro Greco dove grazie alle indagini geofisiche con georadar è stato possibile comprendere meglio la complessa articolazione della struttura. Da qui si procede verso l’Antinoeion, eccezionale per la sua scoperta, un tempio che l’imperatore Adriano costruì nel 134 d.C. al suo ritorno dall’Egitto e che aveva la funzione di luogo memoria dove ricordare Antinoo il fanciullo di origine bitinia divenuto suo amante e morto annegando nel Nilo nel 130 d.C. Si prosegue poi per la palestra dove i nuovi scavi hanno riportato alla luce una eccezionale scalinata, una sorta di propilei, larga otto metri ed alta 4, dove è stata ritrovata anche una statua, una colossale sfinge di incantevole fattura, alta 3 metri e che sarà oggetto della parte finale della visita. Non si tratta quindi di una normale visita guidata ma di qualcosa di più: un percorso nelle sensazioni, nell’arte, nella natura e nel gusto dell’uomo che è stato capace di costruire un’intera città dell’arte e di farne la sua dimora. La visita guidata ha la durata di un’ora e mezza circa ed è gratuita. Il biglietto d’ingresso è di euro 6.50, gratuito per coloro sotto i 18 e sopra i 65 anni.
Domenica 6 Maggio Appuntamento alla biglietteria di Villa Adriana (Tivoli) ore 11.00 Si consiglia di presentarsi almeno 30 minuti prima. Per informazioni tel. 06 39967900; 0774 382733; www.pierreci.it
|