Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Comitato risanamento ambientale-Protocollo di intesa con la Buzzi Unicem.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Protocollo di intesa con la Buzzi Unicem. Una farsa firmata Lippiello.

Alla base dell’esigenza dell’amministrazione comunale di Guidonia Montecelio di addivenire ad un protocollo di intesa con il soggetto Buzzi Unicem vi è stata la pressione instancabile delle associazioni ambientaliste, culturali, sociali e umanitarie del territorio. In particolare il Circolo di Legambiente Guidonia, la Presidenza Regionale di Legambiente Lazio e il Comitato per il Risanamento Ambientale di Guidonia (CRA) hanno assunto posizioni chiare, scientificamente sostenute, in merito all’impatto del cementificio nella già critica situazione ambientale complessiva del territorio di Guidonia.
E’ questo il nucleo originario che ha portato in consiglio comunale la questione del cementificio, che ha generato la diffusione mediatica del problema e che ha fatto sorgere anche nei dirigenti Buzzi Unicem la necessità di addivenire ad una normalizzazione dei rapporti con il territorio, mediante un protocollo di intesa. Nel momento in cui l’amministrazione comunale interpreta la volontà dei cittadini, gli interessi del territorio (secondo le indicazioni delle associazioni ambientaliste) e si pone come interlocutore privilegiato nei confronti del cementificio, è più che legittimata a costituire controparte valida nella sottoscrizione del protocollo. Ma se le aspettative di chi dovrebbe rappresentare sono ampiamente disattese, viene meno la sua funzione rappresentativa ed il suo interlocutore sta solo perdendo del tempo.
Infatti, nella realtà, è stato commesso un doppio errore di valutazione tra i contraenti del protocollo. L’amministrazione comunale, non avendo realmente tutelato la cittadinanza e il territorio e non avendo tenuto conto delle indicazioni formalmente esplicitate dagli ambientalisti e da Legambiente, ha stipulato soltanto un accordo di facciata “ad uso politico”. Il suo errore di valutazione (ma anche politico) è stato quello di ritenersi interlocutore valido nel confronto con Buzzi Unicem e che la questione potesse considerarsi risolta o superata anche senza il consenso dei difensori storici del territorio.
Un pronunciamento in tal senso dovrebbe darlo semmai chi ha sollevato il problema. Il gruppo Buzzi Unicem, supponendo che abbia agito in buona fede, è stato probabilmente indotto nell’errore di valutazione secondo il quale l’amministrazione comunale costituisce l’interlocutore e il rappresentante “di sintesi” di tutti gli interessi e le componenti del territorio. Con questa illusione di fondo ha perso tempo e impegno nell’individuare punti di incontro con un soggetto che è tra l’altro più morto che vivo, le cui relazioni con la cittadinanza impegnata nella difesa dell’ambiente sono deteriorate a livello di “compost”. Il risultato è che dopo la siglatura del protocollo di intesa tra BU e A.C., siamo allo stesso punto di prima. I dirigenti del cementificio, certamente avvezzi alle scienze del profitto, appaiono del tutto inabili nella gestione strategica delle relazioni sociali e sembrano non comprendere che l’esistenza in vita di una giunta come l’attuale è cosa fugace e che
invece la cittadinanza rimarrà e la sua sensibilità nei confronti della materia ambientale è in continua crescita.
La comunità locale non rinuncerà a rivendicare il diritto di partecipazione nella amministrazione del territorio e delle sue risorse e scarterà o sceglierà politicamente i suoi amministratori sempre più in funzione di questi fattori. Finché la dirigenza Buzzi Unicem non si confronterà direttamente con difensori del territorio reali e credibili, né lei né l’amministrazione comunale potranno parlare mai di soluzioni reali o credibili. "

CRA - Comitato cittadino per il Risanamento Ambientale di Guidonia


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani