Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Legambiente Guidonia risponde al Tiburno

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

L’Anonimo Cronista e l’impianto dei miracoli.

Il Tiburno di martedì 23 ottobre u.s. ha ospitato, in 3 pagine, l’elogio dell’impianto dei miracoli che risolverà il problema della “monnezza” a Guidonia e nel Nord-est romano. Nella quarta pagina, ben “schiacciato” tra due enormi pubblicità, viene citato, in pochissime righe, il no all’impianto degli ambientalisti locali che sono ignoranti, imbecilli, impazziti e non capiscono niente visto che Greenpeace e la rete Rifiuti Zero sarebbero favorevoli ad una tale meraviglia!
Non ci facciamo illusioni: la nostra replica alla demagogia di quegli articoli non avrà sorte migliore. Ma noi siamo ostinati!
Quell’impianto di trattamento meccanico biologico non ci piace. Non ci piace all’Inviolata, non ci piace a Guidonia non ci piace in nessun Comune nel bacino “Valle dell’Aniene e Valle del Tevere sinistra idrografica”.

L’Anonimo Cronista, autore dell’articolo, sposa la tesi del Sindaco Lippiello e di quella parte residuale dell’Amministrazione Comunale che sostiene l’impianto all’Inviolata per chiudere l’attuale discarica e per aprirne un’altra a poca distanza.
E’ demagogia affermare che:
1) l’impianto di Trattamento Meccanico Biologico è una struttura nella quale l’immondizia viene separata e trasformata in materiali di diversa natura da riciclare e riutilizzare per diversi scopi;
2) vengono superati inceneritori e discariche;
3) i costi della monnezza saranno abbattuti.

Noi abbiamo letto attentamente il progetto della Co.La.Ri. Senza entrare nello specifico (per non annoiare chi legge) facciamo alcune osservazioni immediate sulle affermazioni dell’Anonimo Cronista.

1) La magica struttura di cui si straparla (Impianto di trattamento meccanico biologico) serve a separare meccanicamente la frazione umida dei rifiuti da quella secca. La frazione umida viene fatta essiccare fino a diventare Frazione Organica Stabilizzata (FOS).
La Fos viene utilizzata per ricopertura di cave o discariche e non può essere utilizzata per l’agricoltura, per coltivare piante o fiori e nemmeno per terra da vasi.
In genere la FOS finisce in discarica come materiale di ricopertura dei residui dell’impianto di trattamento.

2) La parte secca viene separata, a sua volta, in parte combustibile (carta, cartone, plastiche, legno…) e parte non combustibile.
La parte combustibile diventa Combustibile da Rifiuti (CDR) inviato agli inceneritori che oggi vengono chiamati con il meno preoccupante nome di termovalorizzatori ma che servono a incenerire i materiali combustibili e produrre scarti (ceneri) classificati come pericolosi e che finiscono in una discarica con la parte non combustibile.
L’Anonimo Cronista ci fa sapere che l’impianto delle meraviglie proposto a Guidonia è gia attivo ad Albano ma dimentica di leggersi i flussi di massa di quell’impianto.
Li riportiamo come sono stati pubblicati, a cura dell’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti di Roma, nel Rapporto Rifiuti 2006:

Nome impianto: Cecchina
Tipologia impianto: Impianto di trattamento per la produzione di CDR con annessa discarica per lo smaltimento dei residui di lavorazione e dei CER non avviati a trattamento (200201, 200303, 200307, 020304)
Ditta: Pontina Ambiente SRL.
Sede Legale: Via Pontina 543, Roma 00128
Sede Impianto: Loc. Cecchina, Albano Laziale
Iscritta all’Albo Gestori Rifiuti (iscriz. N° RM/007218) per la classe 6A, 6C, 6D, 6F, 6G




Il 65% dei rifiuti in entrata finiscono in discarica ed il 18% finiscono in un inceneritore. Il resto sono perdite di processo.
E’ evidente che l’impianto di TMB non supera né la discarica né l’inceneritore.

3. Il costo di conferimento dei rifiuti all’impianto di trattamento sale ad 88 euro per tonnellata per il Comune di Guidonia e 98 euro per gli altri Comuni. Sicuro che i costi verranno abbattuti?

Ci sarebbero molti altri punti da affrontare con lungimiranza e senza miopie come, ad esempio, la vera redditività energetica dei termovalorizzatori, gli vantaggi che ne traggono i cittadini, il “bilancio ambientale” di un ciclo rifiuti basato su un impianto di preselezione di 190. 000 tonnellate/anno. Ma non è possibile farlo in un comunicato stampa.
Con un impianto capace di processare tutto il rifiuto dell’ambito territoriale quando comincerà la raccolta differenziata? E quando si passerà dal regime di tassa sui rifiuti solidi urbani a quello di tariffa?
In mezzo a tante inesattezze (?) l’Anonimo Cronista ha detto una cosa vera: la soluzione arriva con 20 anni di ritardo, ovvero fuori tempo massimo.
Impianti come quello proposto dalla Co.La.Ri. avevano senso 20 anni fa. Oggi non sono più accettabili. Nel bilancio complessivo del ciclo dei rifiuti il metodo della preselezione per la termovalorizzazione è ampiamente superato.

Legambiente Guidonia


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani