Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Il Sindaco ed i provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Per prevenire l’inquinamento atmosferico il Sindaco ci regala un provvedimento sugli impianti di riscaldamento domestico. Un “disciplinare” approvato dalla Giunta comunale, che a partire dal 2008 istituisce un “catasto degli impianti”, i cui dati saranno informatizzati e che delinea modi e tempi per controlli sulle emissioni con cadenza biennale, verifiche, etc. Sono state definite anche le sanzioni amministrative da applicare in caso di scarsa efficienza della combustione negli impianti di riscaldamento privati. Il provvedimento dovrebbe servire a contenere le emissioni di PM10 che a Guidonia, per due anni consecutivi, hanno superato il numero massimo di superamenti consentiti.

Però uno studio prodotto dalla Buzzi-Unicem e consegnato all’Amministrazione Comunale individua le responsabilità dell’inquinamento da PM10 nel comune di Guidonia nel traffico veicolare di Roma.

Noi ci auguriamo che lo studio citato venga tenuto in giusta considerazione. Insieme al provvedimento sul controllo dei fumi delle caldaie domestiche, il nostro Sindaco scriva al Sindaco di Roma chiedendogli, quantomeno, di limitare il traffico cittadino di Cinecittà perché l’inquinamento da PM10 di Guidonia provverrebbe da quella zona di Roma.
Buzzi UnicemPer essere costruttivi nei confronti dell’Amministrazione suggeriamo anche di adoperarsi per il controllo di tutte le caldaie non domestiche (per non dire selvagge) presenti nel comune, caldaie che utilizzano combustibili diversi dal gas metano.


Ad esempio (solo per inquadrare l’ordine di grandezza delle caldaie non domestiche) il forno del cementificio brucia, ogni anno, 100.000 tonnellate di residui pesanti di petrolio e lavora a pieno regime per molti mesi. I residui pesanti di petrolio producono molte più polveri sottili del metano.
E non ci sono solo le emissioni del forno. Lo dimostra la documentazione video del 2 novembre 2007 disponibile sul sito www.legambienteguidonia.org
Buzzi UnicemPrescrizioni che colpiscano solo le caldaie delle abitazioni sono sicuramente più comode. Il provvedimento non apporterà benefici sostanziali alla pessima qualità dell’aria che respiriamo perché le caldaie domestiche sono solo la parte minima del problema. La quota di emissione di PM10 riferibile al funzionamento delle caldaie si aggira, nella peggiore delle ipotesi, intorno al 27% del totale. In presenza di grandi complessi industriali, un’altissima quota percentuale (50-55%) di PM10 è attrbuibile alle attività dei forni. Nel contesto di comuni che ospitano industrie pesanti il traffico veicolare privato e le caldaie domestiche perdono, dati alla mano, di rilevanza.

Ci auguriamo che l’Amministrazione non “scarichi” la responsabilità di atti e decisioni impopolari (che incideranno sulle tasche dei cittadini) sugli ambientalisti rompiscatole. Per l’impianto di preselezione dei rifiuti 190.000 tonnellate anno e relativa discarica di servizio a Guidonia, la responsabilità è stata attribuita a Marrazzo, Presidente della Regione Lazio e Commissario straordinario. La tendenza a evitare la responsabilità di scelte inutili e gravose è l’effetto collaterale di quella che viene definita, dalla nostra Amministrazione, una realistica scelta di piccoli passi?

Chiediamo al Sindaco se il suo potere di controllo riguarda solo le caldaie domestiche e non si estende anche a quelle industriali.

Ci piacerebbe avere una risposta.

Legambiente Guidonia


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani