Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Autodifesa cittadina: presentato il ricorso al Tar contro l'impianto dei rifiuti e la discarica

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

E’ stato interposto ricorso presso il TAR del Lazio, nei tempi e nei
modi di legge, da parte delle associazioni e comitati facenti parte del
CRA di Guidonia
, per ottenere la pronuncia di nullità ovvero di
annullamento del decreto n. 93 del 16 ottobre 2007 a firma del
Commissario Delegato per l’Emergenza ambientale nel Territorio della
Regione Lazio
, con il quale è stato approvato il progetto presentato dal
CO.LA.RI. (Consorzio Laziale Rifiuti), riguardante la realizzazione di un
impianto integrato per il trattamento di rifiuti urbani non pericolosi da
localizzarsi nel Comune di Guidonia Montecelio, località Inviolata.
Tale ricorso è stato presentato contro il Commissario Delegato per
l’Emergenza ambientale nel Territorio della Regione Lazio, nella persona del
soggetto attuatore delle attività Stefano La Porta, contro il Commissario
Delegato per l’Emergenza ambientale nel Territorio della Regione Lazio, nella
persona di Piero Marrazzo, contro la Regione Lazio, contro la Provincia di Roma, contro il Comune di Guidonia Montecelio e contro il Consorzio Laziale Rifiuti.
Con una notevole abbondanza di documentazione allegata (in massima
parte di fonte istituzionale), il CRA di Guidonia ha quindi, ancora una volta,
voluto rispondere a tutte quelle autorità locali, partiti e mondo imprenditoriale
legato al business dei rifiuti, che cercano da vent’anni di rendere difficile la
vita degli abitanti del territorio a nord-est di Roma (e non solo…), mettendone
a repentaglio la salute e l’ambiente.
L’impianto che CO.LA.RI. intende costruire nel Parco regionale naturale
archeologico dell’Inviolata di Guidonia prevede il trattamento di 190.000
tonnellate annue di rifiuti
, esteso su una superficie di 30 ettari e la cui
finalità è la produzione di almeno 46.000 tonnellate annue di
Combustibile Derivato dai Rifiuti (CDR)
, oltre ad una quota
approssimativa di 4.000 tonnellate annue di materiali ferrosi recuperabili,
mentre necessita di una discarica di servizio dentro la quale riversare,
per i prossimi 30 anni, il 75% circa dei rifiuti trattati.

Il ricorso, sostanzialmente, è fondato su quattro argomentazioni:
● violazione e falsa applicazione della Legge Regionale del Lazio, 20
giugno 1996 n. 22, istitutiva del Parco naturale ed archeologico
dell’Inviolata in Guidonia-Montecelio;
● violazione dell’art. 32 della Costituzione (lesione del diritto alla
salute);
● illegittimità del Decreto commissariale per eccesso di potere, in
relazione all’assenza nel progetto CO.LA.RI. di un esame di compatibilità
e rispetto del dlgs. 3 aprile 2006 n. 152 (T.U. sull’Ambiente); violazione e
falsa applicazione del dlgs. 3 aprile 2006 n. 152;
● illegittimità, carenza di motivazione e manifesta irragionevolezza
del Decreto commissariale n. 93 del 16 ottobre 2007.
Le spese del ricorso sono state sostenute dall’insieme delle
associazioni e dei comitati facenti parte del CRA di Guidonia, in particolar
modo grazie allo sforzo organizzativo e solidale che ha portato alla “Cena
sociale” dello scorso 15 dicembre - nella sala parrocchiale della Madonna di
Loreto - utilizzata come momento di colletta economica ed a cui hanno
partecipato circa 150 persone.

Il patrocinio legale del ricorso è stato offerto da Legambiente Lazio, mentre
si era detta a ciò disponibile (e la si ringrazia) anche l’associazione VAS, a
testimonianza di una diffusa solidarietà.
L’impugnazione del provvedimento del Commissario per
l’Emergenza ambientale del Lazio da parte del CRA di Guidonia è solo
una delle tante battaglie portate avanti dalle associazioni cittadine,
volte a ridare vivibilità ad un territorio minacciato dall’inquinamento,
da una estesa nocività per la salute, dallo strapotere degli
imprenditori, da un ceto politico compromesso.

Guidonia , 16 dicembre 2007

Comitato cittadino per il Risanamento Ambientale di Guidonia
Il ricorso è disponibile e scaricabile, per intero, nel sito web della Rete Civica del Nord-Est di
Roma www.aniene.net


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani