Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Rosso Pompeiano. La pittura dei romani di ieri. Il laboratorio dei bambini di oggi

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Domenica 23 Dicembre ore 10.00 Primo appuntamento per i bambini Palazzo Massimo Rosso Pompeiano apre ai più piccoli l’affresco diventa un gioco ed un’opera d’arte da portare a casa.
Rosso Pompeiano. La pittura dei romani di ieri. Il laboratorio dei bambini di oggi.


Una novità per Palazzo Massimo, la sede del Museo Nazionale Romano che oltre ad ospitare gli affreschi più illustri della Roma Antica si propone di educare i più giovani all’arte ed alla cultura dell’affresco. Così proprio tra gli affreschi del passato i bambini potranno imparare a riconoscere forme e dimensioni delle pareti affrescate, stili e ricerca dei contenuti che oggi ritroviamo negli affreschi della società romana. Fiori, animali, rami e colori diventeranno parte integrante delle conoscenze dei piccoli partecipanti.
I bambini conosceranno le varie tecniche pittoriche utilizzate nel corso dei secoli per la realizzazione della pittura “a fresco” ed approfondiranno i temi oggetto dei vari affreschi esposti alla mostra ed al museo, inoltre realizzeranno un’immagine su di un supporto predisposto dipingendola secondo lo stile pompeiano. “Learning by doing” imparare attraverso il saper fare, questo lo spirito con cui si svolge il laboratorio. La visita agli affreschi esposti, condotta da un archeologo esperto in didattica museale, completerà l’operazione che vedrà l’arte romana affrontarsi tra Pompei e Roma in una cornice di straordinario valore quale è il Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo.
Il laboratorio didattico è organizzato da Pierreci concessionario dei servizi didattici alla Soprintendenza Archeologica di Roma, dura due ore ed è indirizzato a tutti i bambini tra i 6 e gli 11 anni; mentre questi lavorano all’affresco i genitori possono partecipare alla visita guidata alla mostra. Al termine i bamibini potranno portare a casa la loro piccola opera: un nuovo affresco pompeiano.
Prezzo: laboratorio: Euro 6,00 - visita didattica: Euro 4,00
Appuntamento Domenica 23 Dicembre ore 10.00
Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti, 1
Per informazioni e prenotazioni tel. 0639967700; www.pierreci.it





Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani