Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Teatro-Cyrano de Bergerac: o dell’ambigua e labile identità.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Dal 15 gennaio al 10 febbraio 2008 sarà in scena, al Teatro L’ Orangerie, il Cyrano de Bergerac, tragedia di Edmond Rostand del 1897.
Ancora una volta presso il prestigioso Teatro di Testaccio, avrà luogo la rappresentazione di un classico della letteratura e del teatro mondiale, innumerevoli volte interpretato a partire dalla “prima” del 28 dicembre del 1897; l’opera si ispira alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del seicento francese.
Cyrano de Bergerac è uno scontroso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore e poeta in bolletta dall’ irresistibile vitalità. Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per la poesia e per i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i suoi nemici, sempre più numerosi grazie al suo carattere poco incline al compromesso e al suo disprezzo verso potenti e prepotenti. Spaventoso e inarrestabile con una spada in mano, egli però segretamente nutre un candido ed impossibile amore per la bella Rossana, sua cugina. Quando sta per rivelarsi alla sua amata, però, viene a scoprire che lei è innamorata di Cristiano, un giovane cadetto, bello ma non molto intelligente. Cyrano decide allora di allearsi con lui per fargli conquistare proprio il cuore di Rossana, e si improvvisa così "suggeritore" per l'altrui passione, scrivendo lettere e poesie per conto dell'amico, ma covando dentro di sé comunque l'amore per la cugina. Cristiano riesce infine a conquistare la sua amata, ma l'unione tra i due giovani è osteggiata dal potente di turno, De Guiche, invaghitosi della bella. La guerra costituisce dunque una perfetta occasione per allontanare i due innamorati: Cristiano assieme a Cirano finiranno con la loro compagnia di cadetti al fronte...Sfortunatamente Cristiano muore e Rossana decide di ritirarsi in un convento. Solo al termine della propria vita, trascorsi molti anni, Cirano confesserà (seppur involontariamente) all'amata il suo sentimento, ma quando lei ricambierà sarà ormai troppo tardi.
Il testo colpisce per la straordinaria attualità del suo messaggio: la difesa e la coerenza dei propri ideali che sopravvivono e contrastano i compromessi, le meschinità e le bassezze del vivere quotidiano. Cyrano è uno dei personaggi più conosciuti e amati del teatro: la sua temerarietà, la drammaticità della sua esistenza, vissuta con il rifiuto di farsi imprigionare dalle convenzioni sociali, dall’asservimento politico e culturale, la sua umiltà ed onestà, ne fanno un autentico eroe romantico ed assieme un personaggio straordinariamente moderno.
La messa in scena curata da Federica Tatulli, anche direttrice del Teatro, è meticolosa e innovativa, classica e contemporanea ed è supportata dalla maestria di tutto il cast tecnico: dallo scenografo Alfredo Muzzi, alla costumista Mariella D’Amico, senza dimenticare il disegno delle luci di Luca Barbati. Tra gli interpreti spiccano i nomi di Romano Talevi, Pieraldo Ferrante, Gabriele Tuccimei.

ORARIO DEGLI SPETTACOLI: dal Lunedì al sabato ore 21.00, Domenica ore 17.30

L'Orangerie, Teatro dell'Accademia
Via Alessandro Volta, 41a - 00127 Roma (Rm)
Tel. 0630310156 oppure 3929779605
E-mail: info@teatrorangerie.com


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani