Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » EMERGENZA RIFIUTI – Democrazia, politica e falsa solidarietà.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

La Corte dei Conti ha bocciato come fallimentare la gestione dell’emergenza rifiuti dei Commissari
straordinari (del Governo) sottolineando l’assenza del confronto democratico, le continue deroghe ai
principi della concorrenza e della trasparenza nell’attività contrattuale in contesti ambientali in cui
agisce una radicata criminalità economica organizzata. I 1.800 milioni di euro utilizzati dalle Regioni
commissariate dal 1997 al 2005 non hanno prodotto alcun beneficio alle comunità né sono serviti al
raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata. A questo si aggiunga l’autorevole conclusione
della Commissione Parlamentare sul ciclo dei rifiuti, la quale indica che il perpetrarsi della gestione
straordinaria dell’emergenza rifiuti ha generato il paradosso di favorire la criminalità organizzata a
scapito degli interessi della collettività, dell’ambiente e delle economie locali.
L’attuale situazione della Campania manifesta l’apice dell’inadeguatezza dello strumento del
Commissario Straordinario.
Il Lazio, commissariato fino al 31 dicembre 2007, non ha risolto chiaramente il problema dei rifiuiti
prodotti in Regione. La prospettiva è quella di un massiccio ricorso agli impianti di trattamento
meccanico-biologico a cui fa seguito, obbligatoriamente, la termovalorizzazione. In tal modo si
dovranno prevedere o nuovi invasi nelle attuali discariche oppure nuove discariche.
Tenuto conto che nel Lazio la gran parte delle discariche attive è in via di esaurimento appare
quantomeno “straordinaria” la dichiarazione di disponibilità ad ospitare rifiuti provenienti dalla
Campania.
Il Presidente della Regione Lazio e l’Assessore all’Ambiente Zaratti, con atto più politico che tecnico,
impongono al territorio regionale anche gli effetti e le conseguenze degli errori politici e tecnici fatti in
Campania.
E’ aupicabile che il Sindaco di Guidonia Montecelio prenda una posizione chiara e ferma su questo
punto: il territorio di Guidonia Montecelio non è attualmente in grado di smaltire ulteriori rifiuti
indifferenziati. L’ultimo regalo della gestione commissariale “Marrazzo” è il decreto che prevede la
costruzione di un impianto di trattamento meccanico-biologico da 190.000 ton./anno e relativa
discarica, con buona pace della raccolta differenziata. La falsa soluzione prospettata nel piano rifiuti
obbligherà, per non ripetere l’esperienza campana, alla costruzione di inceneritori che ridurranno solo
del 25% la massa totale dei rifiuti.
La nostra posizione esclude qualsiasi imposizione a danno dell’ambiente e del territorio. Ricordiamo
al Presidente Marrazzo che, in campagna elettorale, si è impegnato a risolvere problemi locali tramite
“scelte partecipate” e condivise con le comunità. In quest’ottica, qualsiasi decisione relativa
all’”ospitalità” da dare ai rifiuti campani dovrà essere concertata con tutte le realtà locali. Ogni scelta
non partecipata costituirà un’imposizione antidemocratica di cui il governo regionale dovrà rispondere
politicamente.

Legambiente Guidonia


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani