Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Apertura straordinaria Comprensorio archeologico di Santa Croce in Gerusalemme.

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Un’area archeologica ricca di storia e contenuti dall’età dei Severi all’epoca costantiniana.

VISITA CON ARCHEOLOGO.

Una nuova Villa Adriana, così l’ha definita il funzionario responsabile del sito Mariarosaria Barbera che nel corso degli anni ha seguito gli scavi, i restauri ed i lavori di bonifica che hanno portato all’apertura di questo straordinario complesso archeologico che si estende da Porta Maggiore alle Mura Aureliane e oltre.
Nel corso della visita sarà possibile visitare i resti della residenza imperiale dei Severi, realizzata tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., composta da vari nuclei monumentali e circondati da un ampio giardino e da un anfiteatro, che probabilmente, fu costruito dall’Imperatore Elagabalo come anfiteatro di corte vicino alla dimora imperiale e che è l’unico conservato a Roma oltre al Colosseo. Nell’area archeologica si può inoltre visitare il Circo Variano, di enormi dimensioni, di cui sono visibili alcuni ambienti di sostegno della cavea e l’inglobamento dell’acquedotto claudio nel circuito delle mura aureliane. Del palazzo imperiale, che fu ampliato nel IV secolo d.C. per volere di Costantino e di sua madre Elena, rimane parte del muro e dell’imponente abside che costituivano la basilica civile, detta “Tempio di Venere e Cupidine” e alcune domus che appartenevano probabilmente ai dignitari di corte. Mentre la trasformazione di una parte dell’atrio monumentale del palazzo fu all’origine del primo impianto della basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
In occasione della visita, possibile solo guidati da un archeologo si accede anche all’area privata del demanio militare dove si estende ancora buona parte del comprensorio archeologico.

Appuntamento Ingresso Basilica Santa Croce in Gerusalemme
Sabato 19 Gennaio 2008 ore 11.00

Per in formazioni e Prenotazioni:
Tel. 06 39967700 – www.pierreci.it


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani