Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Legambiente Guidonia sul comunicato Buzzi Unicem

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

In relazione al comunicato stampa della Buzzi Unicem Spa, apparso sul Nuovo Oggi
Guidonia-Tivoli del 1 febbraio 2008, ci preme puntualizzare e sottolineare alcuni aspetti chiave della vicenda:
1. E’ più che legittimo, quando si annusano odori acri e penetranti, temere che nei forni del cementificio si bruci, oltre al noto “rifiuto di petrolio” (pet-coke), qualcos’altro. Fino al 1998 nei forni sono finite, insieme al pet-coke, svariate tonnellate di rifiuti di varia natura, senza che i cittadini ne fossero a conoscenza se non per gli odori prodotti dalle combustioni.
2. Sarebbe utile conoscere quali e quante fonti puntuali sono state soggette ai controlli
effettuati dall’ARPA Lazio, tenuto conto delle 86 fonti puntuali censite nello
stabilimento.
Se, poi, il sistema dei controlli interni è gestito dalla“IGEAM” è lecito nutrire qualche
dubbio stante la precedente “Relazione tecnica sulla qualità dell’aria – PM10” del
febbraio 2007, in cui sono presenti numerose affermazioni superficiali e censurabili.
Per confutare quelle informazioni ritenute “false e volutamente alterate”, la Buzzi-
Unicem fornisca i dati rilevati dalle tre centraline gestite dall’ARPA e installate dal
maggio 2001 nei pressi dello stabilimento in posizioni dichiarate come rappresentative.
3. L’autorizzazione n. 217 rilasciata dalla Provincia di Roma prevede livelli di emissioni
che, anche se sostanzialmente rispettate dalla BU, non sono sostenibili dalla specifica
situazione ambientale. La normativa sull’AIA prevede che alla base delle nuove
autorizzazioni venga posta una Analisi Ambientale Iniziale in cui i problemi relativi
all’impatto ambientale del cementificio (inquinamento atmosferico, inquinamento
acustico, malattie professionali, etc.) siano affrontati in modo globale (cfr. AIA - Sintesi
non tecnica, pag. 20). Tali autorizzazioni vanno ridefinite, come previsto dal DPR
203/88, per adeguarle anche alla situazione ambientale locale che deve risultarne
migliorata.
Un sentito grazie alla stampa che permette una discussione pubblica delle
problematiche del territorio.


Circolo LegambienteGuidonia


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani