L’ Associazione Senza Barriere in collaborazione con il Comune di Guidonia Montecelio – Assessorato alla Cultura, Sport, Spettacolo ed il Consigliere alle Politiche Giovanili -
PRESENTA
La Rassegna Cinematografica “ CINEMAFOR…..US” presso Centro Sociale Comunale CILO” di Guidonia. Via Dell’ Unione 58 Le rappresentazioni si terranno il Venerdi dalle ore 20,30 alle ore 22,00.
nelle seguenti date :
- venerdi 7 marzo - venerdi 14 marzo - venerdi 28 marzo - venerdi 4 aprile - venerdi 11 aprile
FILM PROIETTATI :
- LA SCUOLA - TRAINSPOTTING - OVO SODO - MY NAME IS TANINO - CATERINA VA IN CITTA’
Scheda Film :
La scuola
Titolo originale: La Scuola Nazione: Italia Anno: 1995 Genere: Commedia Durata: 105’ Regia: Daniele Luchetti Cast: Fabrizio Bentivoglio,Silvio Orlando, Anna Galiena,Enrica Maria Modugno Trama: Ultimo giorno di scuola e tempo di scrutini nella 4ª classe di un istituto tecnico alla periferia di Roma con digressioni in flashback su una gita collettiva a Verona e altri momenti dell'anno scolastico. Da 3 libri (Ex cathedra, Fuori registro, Sottobanco) di Domenico Starnone; l'ultimo dei 3 adattato anche per il teatro (1992-93). La scuola raccontata dalla parte dei docenti con una tipologia che ne rappresenta efficacemente il ventaglio di ideologie e comportamenti. Commedia agrodolce con risvolti grotteschi ben strutturata (da Rulli & Petraglia), servita da un'affiatata compagnia di attori in forma. Seguito da Auguri, professore. Trainspotting
Titolo originale: TraingSpotting Nazione: Gran Bretagna Anno: 1996 Genere: Drammatico Durata: 94’ Regia: Danny Boyle Cast: Ewan Mc Gregor, Robert Carlyle, Ewen Bremner, Kelly MacDonald, Jonny Lee Miller, Kewin McKidd
Trama: Tratto dall'omonimo romanzo (1993) di Irvine Welsh sceneggiato da John Hodge. Ambientato in una zona suburbana di Edimburgo, è la storia del tossicomane Mark e della sua banda di amici: brutti, sporchi, cattivi e ladri, ma nella loro insolenza ribalda suscitano pena e simpatia, più che paura, orrore o schifo. È il 1° film che in modo esplicito racconta una storia di drogati dal loro punto di vista. Il contesto non è abbellito. Il giovane D. Boyle e il suo sceneggiatore Hodge non hanno pregiudizi nel raccontarli, come non offrono alibi alla loro inerte deriva autodistruttiva. A livello figurativo, il direttore della fotografia Brian Tufano e lo scenografo Kave Queen si sono ispirati ai quadri di Francis Bacon, con la loro allucinata mescolanza di realtà e fantasia, ma anche a Scorsese, Almodóvar, Kubrick (Arancia meccanica). Colonna musicale all'insegna del rock più duro e del pop più scatenato. Efebo d'oro 1997. Ovosodo Titolo originale: Ovosodo Nazione: Italia Anno: 1997 Genere: Commedia Durata: 99' Regia: Paolo Virzì Sito ufficiale: www.cecchigori.com
Cast: Edoardo Gabbriellini, Marco Cocci, Regina Orioli, Claudia Pandolfi, Nicoletta Braschi
Produzione: Vittorio e Rita Cecchi Gori Distribuzione: Cecchi Gori
Uscita prevista: disponibile Trama: É la storia di un ragazzo comune della Livorno popolare. Il suo nome è Piero Malsani che, figlio di un ex portuale che entra ed esce di galera, vive con il fratello ritardato e una giovanissima matrigna in un condominio popolare, tra panni stesi, gare di rutti e simpatici energumeni. Tratto dall'omonimo romanzo (1993) di Irvine Welsh sceneggiato da John Hodge. Ambientato in una zona suburbana di Edimburgo, è la storia del tossicomane Mark e della sua banda di amici: brutti, sporchi, cattivi e ladri, ma nella loro insolenza ribalda suscitano pena e simpatia, più che paura, orrore o schifo. È il 1° film che in modo esplicito racconta una storia di drogati dal loro punto di vista. Il contesto non è abbellito. Il giovane D. Boyle e il suo sceneggiatore Hodge non hanno pregiudizi nel raccontarli, come non offrono alibi alla loro inerte deriva autodistruttiva. A livello figurativo, il direttore della fotografia Brian Tufano e lo scenografo Kave Queen si sono ispirati ai quadri di Francis Bacon, con la loro allucinata mescolanza di realtà e fantasia, ma anche a Scorsese, Almodóvar, Kubrick (Arancia meccanica). Colonna musicale all'insegna del rock più duro e del pop più scatenato. Efebo d'oro 1997. MY NAME IS TANINO Titolo originale: My Name is Tanino Nazione: Italia Anno: 2002 Genere: Commedia Durata: 100' Regia: Paolo Virzì Sito ufficiale: www.mynameistanino.it
Cast: Corrado Fortuna, Rachel McAdams, Frank Crudele
Produzione: Distribuzione: Medusa/Cecchi Gori
Trama: Tanino è un ragazzo ingenuo e un pò fobico, nato a Castelluzzo del Golfo, un paesino vicino a Trapani che a lui va piuttosto stretto. Perciò prima fugge a Roma all'univerità di Discipline dello Spettacol e poi a Boston, alla ricerca di una ragazza, Sally, arrabattandosi con il suo inglese da terza media...
Caterina va in città Titolo originale: Caterina va in città Nazione: Italia Anno: 2002 Genere: Drammatico Durata: 90' Regia: Paolo Virzì Cast: Sergio Castellito, Alice Teghilin, Margherita Buy, Claudio Amendola, Antonio Carnevale, Paola Tiziana Cruciani. Produzione: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chiminez Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita: 24 Ottobre 2003 (cinema)
Trama: L'avventura nella Capitale della famiglia Iacovoni: Giancarlo è un insegnante di ragioneria animato da propositi di riscossa, che tra le pareti domestiche soffoca di complessi la moglie provinciale Agata e spinge la figlia Caterina a farsi avanti tra le amiche della classe che hanno alle spalle una famiglia rilevante. La ragazzina, col suo spaesamento ed il suo candore, diviene oggetto di contesa e di rivalità tra Margherita e Daniela, la prima figlia di una scrittrice e di un noto intellettuale, la seconda rampolla di un importante esponente dell’attuale governo...
|