Domenica 30 Marzo, il Parco dei Lucretili vivrà una giorno particolare. Con l'occasione della ricollocazione della croce di vetta al Monte Gennaro, L'Ente Parco, in collaborazione con tutte le associazioni culturali e ambientaliste locali e nazionali, ha organizzato la giornata che vedrà gruppi di escursionisti percorrere i vari sentieri del Parco. Alle ore 11.30 ci sarà la ricollocazione della croce di vetta sul Monte Gennaro. Coloro che avranno raggiunto la vetta si ricongiungeranno quindi con gli altri al Pratone. Qui sarà consumato il pranzo al sacco al quale ognuno provvederà autonomamente. La giornata continuerà con varie iniziative tra le quali ci sarà la distribuzione di un opuscolo nel quale sono riportate le frasi più significative estratte dai libri di vetta del Gennaro negli anni 2004-2006. L'opuscolo, nato da una collaborazione tra l'Ente Parco e l'Associazione Alpinistica La Cordata, diventerà probabilmente in futuro una consuetudine. Ricordiamo che la collocazione dei libri di vetta sia sul Gennaro che sul Pellecchia,oltre che al Monte Pizzuto, è un'iniziativa della Associazione Alpinistica La Cordata. La giornata, si prevede, vedrà la partecipazione di centinaia di persone. A tale scopo l' organizzazione prevede la presenza del Soccorso Alpino e della Protezione Civile. E' prevista la copertura radio, la presenza di medici e di un elicottero pronto per eventuali emergenze. Un altro spunto di riflessione sulla giornata è focalizzato sul futuro del Parco e sulle intenzioni della Regione. Nel corso del 2007 è stata infatti espressa e deliberata dalla Regione Lazio la volontà di trasferire sulla zona del Gennaro un certo numero di antenne e apparecchiature di telecomunicazioni. Si prevede tra l'altro la costruzione di una strada e di locali di servizio. Questa volontà contrasta profondamente con le finalità di utilizzo di un'area protetta e di alto valore ambientale. Siamo tutti a conoscenza dello scempio delle strade asfaltate che raggiungono le zone di Prato Favale e del Morra, così come dei problemi legati alle antenne già presenti e alla presenza di amianto nei ruderi del vecchio albergo. L’Associazione Alpinistica La Cordata, così come tutte le altre, si prodigherà affinché avvenga una bonifica del Parco dei Lucretili e non un ulteriore aggravamento ambientale.
Associazione Alpinistica La Cordata
|