Guidonia Montecelio e Dintorni
Home | Contatti | Chi siamo | Guestbook | Posta interna | Newsletter | Link | Cerca | Area Riservata |
>> Il Paese Il Paese
- Dove si Trova
- Cenni Storici
- Come raggiungerci
- Arte e Cultura
- Mappa del Comune
- Monumenti
- Manifestazioni
- Numero Abitanti
- Prodotti Tipici
- Galleria Fotografica
- Bibliografia

>> Utilità Le utilità proposte dal portale
- Il Comune
- Calcolo IMU
- Codice fiscale
- Numeri utili
- Orari mezzi pubblici
- Orari monumenti musei
- Orari uffici pubblici
- Che tempo fa

>> Info Informazioni su Guidonia Montecelio e Dintorni
- Alberghi e Ristoranti
- Associazioni
- Aziende
- Farmacie di turno
- I Dintorni
- Negozi
- Le Vetrine

>> Servizi Servizi a Guidonia Montecelio, Tivoli e dintorni
- Annunci
- Discutiamo di...
- Fare Impresa
- Modulistica
- Novità IMU

>> Curiosità Curiosità a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana e Dintorni
- Guidonia Montecelio
- Risultati ultime elezioni
- Poesie dialettali
- Soprannomi
- Chi era Dario Vittori
- Montecelio in cartolina
- Notizie di Montecelio
- Dicono di Noi
- Il Territorio

>> Rubriche Le rubriche del portale con Sport, Lotto, Motori e tanto altro
- Gioca Lotto
- Motori
- Sport

>> Eventi Eventi a Guidonia Montecelio, Tivoli, Palombara Sabina, Sant'Angelo Romano, Mentana
- Gli eventi dell'anno
- Il Natale
- Presepi nel borgo
- La Befana
- Il carnevale
- Montecelio Le Vunnelle

  Il Portale di Guidonia Montecelio e Dintorni


Home » News » Castel Madama-San Michele: giorni speciali tra processione, fiera e artigianato

Hai un'attività e vorresti avere la massima visibilità sui motori di ricerca? Contattaci mettiamo a vostra disposizione la massima competenza per raggiungere risultati significativi sul web.

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono di Castel Madama.

Giovedì 8 Maggio a dare il via alla festa saranno i riti religiosi che vedranno la cittadinanza riunirsi nella chiesa del paese per pregare il Santo tanto caro ai castellani. Venerdì 9, invece, sarà la volta della tradizionale fiera delle merci. Via XXV Aprile, Via Aldo Moro, Piazzale Matteotti e Via Pio La Torre saranno invase da circa cento bancarelle. Il sabato la festa si trasferisce nel centro del paese con l'inaugurazione al Castello Orsini (alle ore 10,30) della Mostra Artigianale "Le nostre belle arti", a cura del mensile Sottovoce. L'ingresso è gratuito e la mostra resterà aperta anche la domenica fino alle ore 23,00. Tanti gli artisti castellani che esporranno le loro opere e si metteranno a lavoro per far vedere al visitatore curioso come nasce un quadro, un gioiello, un lenzuolo ricamato, una borsa di cuoio, una bambola artigianale, una statua di gesso e molto altro. Alle ore 20,00 la ProLoco con il Comitato Palio e la collaborazione del Pub "San Michele aveva un Gallo" trasformerà Piazza Garibaldi in un luogo dove poter mangiare e ballare. Stand gastronomici invaderanno la piazza con i prodotti tipici della Valle dell'Aniene. Si potrà anche degustare del vino e lasciarsi trascinare dalla musica del maestro castellano Ivo Santolamazza.
Il momento cluo della festa sarà, però, domenica mattina con l'uscita della processione con la Macchina di San Michele, prevista per le ore 12,00. Il corteo al quale prenderanno parte autorità civili e religiose di Castel Madama attraverserà tutto il centro del paese.

Venerdì (9 Maggio) le scuole e gli uffici comunali resteranno chiusi



Qualche notizia in più...

Dicono che faccia un curioso effetto ottico la sera, per quanti venendo da Roma, la guardano dall'autostrada. Gli hanno dato il nomignolo di "lo sposino con la sposina" e sembra proprio una di quelle statuette che si mettono sulle torte nuziali.

Esuberante o discreta, la facciata della chiesa di San Michele troneggia su tutto il paese e sembra comunque voler proteggere i vicoli stretti di Castel Madama, le sue scalinate, le case abbracciate l'una all'altra in un perfetto incastro, i tetti rossi e le finestre protette da persiane accostate. Non era ancora l'anno Mille e già esisteva in questa zona un antico Romitaggio dedicato a San Michele Arcangelo, l'attuale patrono del paese festeggiato due volte l'anno: in primavere e a fine settembre. E proprio l'8 maggio, anniversario dell'apparizione di San Michele al Gargano, Castel Madama lo ricorda con una processione per le vie del paese. Viene portata a spalla la Macchina lignea del Santo fatta, ornata e dorata nel 1796 grazie alla "devozione del Popolo ed il Sacerdote Michele Cottarelli", come si legge nell'iscrizione posta sul retro della Macchina stessa.

Nello stesso anno la Compagnia del SS. Sacramento e del Gonfalone si arricchì dello stendardo raffigurante il trionfo di San Michele e della Vergine, che per più di duecento anni è stato portato in processione, sorretto ed equilibrato da sei Confratelli della Compagnia. Ma i festeggiamenti di primavera per il Santo, tanto caro ai castellani, proseguono con la fiera. Bancarelle di dolci, collanine, rame e tanto altro, seppur avvenga spesso in giorni feriali non manca mai la gente. Il dolce tipico? Una sorte di pane ricco di ingredienti e molto lavorato nel quale predomina il sapore dell'anice. Non si può certo definire una ghiottoneria dolce, ma piace più di quanto si possa immaginare. Il suo nome è il "tozzotto di San Michele".


UFFICIO STAMPA - Comune di Castel Madama (Roma)


Sul nostro Portale potrai trovare o pubblicare Annunci su lavoro, auto, elettronica e tanto altro. Vedi la pagina dedicata agli ANNUNCI
!!!

LEGGI LE ALTRE NEWS

Copyright montecelio.net - Ideato e Realizzato da Nello Graziani