Castel Madama riscopre le terre collettive e la sua storia fatta di lavoro nei campi e prodotti tipici. Domenica 25 Maggio la settima edizione della Festa del Casone, organizzata dall'Università Agraria in collaborazione con il Comune castellano, sarà anche l'occasione per festeggiare i cento anni dei terreni di uso collettivo della comunità. Nel 1908, infatti, venne fondata l'Università Agraria di Castel Madama che ancora oggi gestisce le terre collettive e custodisce la memoria storica di un passato non troppo lontano che vedeva Castel Madama e l'economia locale dipendere dalla terra. Il programma della giornata prevede una gara podistica non competitiva e una passeggiata alla scoperta del Bosco della Selva lungo il sentiero che conduce al sepolcro romano Grotta Penta (I secolo d.c.) e alla suggestiva zona rocciosa. Non mancherà la possibilità di giocare a scacchi all'ombra degli alberi e di mangiare i piatti della tradizione castellana realizzati con i prodotti delle aziende agricole locali. La musica popolare a cura di Eventi Bella Piazza animerà gli appuntamenti della giornata. Inoltre, per i più curiosi sarà possibile visitabile la mostra sulla storia degli usi civici e quella del campo archeologico di Grotta Penta. Il Casone si trova sulla Via Empolitana, in direzione Ciciliano a tre chilometri dal casello autostradale di Castel Madama.
Visualizza il programma della Festa del Casone
Ufficio Stampa Comune di Castel Madama
|