A Montecelio il 28 ed il 29 Giugno presso il Salone della Pace in Via Regnanelli, 8 verrà presentato il libro della Professoressa Maria Sperandio "Montecelio mille anni di storia".
Montecelio ha mille anni di storia da ricordare, riscoprire, valorizzare: eventi legati alla vicina Roma, cui fa da sfondo un paesaggio altamente scenografico che vide nascere, a un tiro di balestra l’uno dall’altro, i due castelli di Monticelli e Monte Albano. In un passato ancora più remoto vi sorgeva un centro, quasi certamente l’antica Corniculum menzionata insieme agli altri abitati del Lazio antico a proposito delle origini di Roma; da Corniculum, secondo la tradizione, proveniva la stirpe di Servio Tullio, sesto re di Roma. Il primo volume si propone di illustrare attraverso le immagini conservate nella fototeca della Sezione Cornicolana la storia recente del paese, non perdendo mai di vista il popolo monticellese che ne fu autore: un popolo depositario di tradizioni autentiche e di un dialetto più volte assurto a dignità letteraria, un popolo che ha dato i natali a tanti validi studiosi, scienziati, artisti, letterati - da cui ebbe origine la famiglia di Rodolfo Lanciani, archeologo di fama internazionale. A questo popolo e al paese che ne porta l’impronta, pregevole sia per i monumenti che per il contesto ambientale, sono dedicate le pagine di questo volume, nella speranza di contribuire alla conservazione del patrimonio culturale monticellese per le generazioni future.
Maria Sperandio
Ecco il programma dell'evento:
Ore 17,30
Filippo LIPPIELLO, Sindaco del Comune di Guidonia Montecelio Pasqualino ROSSI, Assessore alla Cultura del Comune di Guidonia Montecelio
Vincenzo PACIFICI Professore ordinario di Storia contemporanea Sapienza - Università di Roma Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte
Alfonso MASINI Dirigente del Comune di Guidonia Montecelio
Edoardo CURRÀ Dottore di ricerca in Ingegneria edile Sapienza - Università di Roma
Maria SPERANDIO Direttore della Sezione Cornicolana Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus”
Presiede: Enrico DEVOTI, Direttore del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus”
|